Premi Oscar 1976

La 48ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1976 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Walter Matthau, Robert Shaw, George Segal, Goldie Hawn e Gene Kelly.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • Albert Whitlock e Glen Robinson - Hindenburg (The Hindenburg) - effetti visivi
  • Robert L. Hoyt, Roger Heman, Earl Madery e John R. Carter - Lo squalo (Jaws)
  • Richard Portman, Don MacDougall, Curly Thirlwell e Jack Solomon - Funny Lady
  • Leonard Peterson, John A. Bolger Jr., John Mack e Don K. Sharpless - Hindenburg (The Hindenburg)
  • Arthur Piantadosi, Les Fresholtz, Richard Tyler e Al Overton Jr. - Stringi i denti e vai! (Bite the Bullet)
  • Harry W. Tetrick, Aaron Rochin, William McCaughey e Roy Charman - Il vento e il leone (The Wind and the Lion)
  • Peter Berkos - Hindenburg (The Hindenburg) - effetti sonori

Adattamento con canzoni originali

Originale

  • The Man Who Skied Down Everest, regia di Bruce Nyznik e Lawrence Schiller
  • Fighting for Our Lives, regia di Glen Pearcy
  • The Incredible Machine, regia di Irwin Rosten e Ed Spiegel
  • The California Reich, regia di Keith Critchlow e Walter F. Parkes
  • The Other Half of the Sky: A China Memoir, regia di Shirley MacLaine e Claudia Weill
  • Angel and Big Joe, regia di Bert Salzman
  • Conquest of Light, regia di Louis Marcus
  • Dawn Flight, regia di Lawrence M. Lansburgh e Brian Lansburgh
  • A Day in the Life of Bonnie Consolo, regia di Barry J. Spinello
  • Doubletalk, regia di Alan Beattie
  • The End of the Game, regia di Robin Lehman
  • Arthur and Lillie, regia di Jon Else
  • Millions of Years Ahead of Man, regia di Manfred Baier
  • Probes in Space, regia di George V. Casey
  • Whistling Smith, regia di Marrin Canell e Michael J.F. Scott
  • Great, regia di Bob Godfrey
  • Kick Me, regia di Robert Swarthe
  • Monsieur Pointu, regia di André Leduc e Bernard Longpré
  • Sisyphus, regia di Marcell Jankovics

A Mary Pickford in riconoscimento del suo unico contributo all'industria cinematografica e allo sviluppo dei film come mezzo artistico.

A Jules C. Stein

A Mervyn LeRoy

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1976

Collegamenti esterni

  • (EN) The 48th Academy Awards (1976) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema