Kawasaki ZRX 1200R

Kawasaki ZRX 1200R
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 2001 al 2016
Sostituisce laKawasaki ZRX 1100
Manuale

La Kawasaki ZRX 1200R è una motocicletta stradale prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine dal 2001 al 2016.

Descrizione

La ZRX 1200R era disponibile in tre versioni: oltre la ZRX1200R, che aveva una carenatura che copriva solo parte della moto e un faro singolo quadrato, c'erano anche la ZRX 1200C che era la versione naked senza carenatura con un faro singolo circolare e la ZRX 1200S parzialmente carenata dall'impostazione più turistica e con doppi fari.[1]

Il telaio è in tubo d'acciaio. La configurazione delle sospensioni è costituita all'anteriore da una forcella convenzionale con smorzamento e precarico regolabilida 43 mm[2] , mentre al posteriore da un forcellone.

A spingere la moto c'è un motore a 4 cilindri in linea da 1164 cm³ raffreddato a liquido, abbinato ad un cambio a 5 marce. L'alimentazione avviene tramite quattro carburatori Keihin Constant Velocity da 36 mm. Il sistema di scarico del tipo "4 in 1" è costituito in acciaio inossidabile. L'impianto di scarico sui modelli prodotti fino al 2004 è verniciato di nero ad eccezione della marmitta, mentre dal 2004 è tutto cromato.

Nel 2007 viene interrotta l'importazione in alcuni mercati, tra cui l'Italia.[3]

La moto ha subito un importante aggiornamento nel 2008,[4] con l'introduzione di una trasmissione a sei velocità e dell'iniezione elettronica, venendo venduta esclusivamente in Giappone fino al 2016 con il nome di ZRX 1200 DAEG.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki ZRX 1200R
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 24 litri
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1164 cm³ (Alesaggio 79 × Corsa 59,4 mm)
Distribuzione: doppio albero a camme in testa (DOHC) 4 valvole per cilindro Alimentazione:
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 10.1:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio:
Accensione elettronica
Trasmissione finale a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica, steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio freno a disco semiflottante "a margherita" da 310 mm, pinza ad attacco radiale con 6 pistoncini contrapposti e pompa radiale / Posteriore: disco singolo "a margherita" da 250 mm a doppio pistonicino contrapposto
Pneumatici anteriore 120/70 ZR 17 - posteriore 180/55-ZR17
Fonte dei dati: [5]

Note

  1. ^ https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/kawasaki-zrx-1200s.html
  2. ^ https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/kawasaki-zrx-1200-r.html
  3. ^ https://www.insella.it/news/kawasaki-zrx-1200-r-special-edition-2016-solo-il-giappone-133886
  4. ^ http://www.motorcycledaily.com/2008/12/12december08_kawasaki_zrx1200_daeg/
  5. ^ Dati tecnici, su roadrunner.travel. URL consultato il 6 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki ZRX 1200R

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su web.archive.org. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su kawasaki-motors.com (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2004). Modifica su Wikidata
  • ZRX 1200 DAEG, su kawasaki-motors.com. URL consultato il 6 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto