Kawasaki Ninja 400

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento motoveicoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Fatto salvo il nome della moto, il resto è tutto frutto di colui che ha scritto la voce. Partendo dal fatto che sia ispirata ad altri modelli, fino alla descrizione tecnica. Le fonti citate non riportano nulla di quanto indicato
Abbozzo motoveicoli
Questa voce sull'argomento motoveicoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Kawasaki Ninja 400
Kawasaki Ninja 400R del 2013
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 2011
Stessa famigliaKawasaki Ninja
Manuale

La Kawasaki Ninja 400 o Ninja 400R è una motocicletta prodotta dalla casa giapponese Kawasaki.

La moto

Prima serie

Questa motocicletta venne vista per la prima volta nel 2010[1], ma entra in produzione nel 2011 con una linea ispirata dalla Kawasaki ER-6f, è caratterizzata da un motore bicilindrico, mentre il telaio è un monotrave sdoppiato in tubi ed è caratterizzato da due piccoli gusci laterali che fungono da reggipedane e simulano un telaio bitrave, nel 2014 venne aggiornato il serbatoio e il peso crebbe a 209 kg (211 con ABS)[2]

Seconda serie

Kawasaki Ninja 400 2018

Il nuovo Ninja 400 sostituirà Ninja 300 dal 2018. Produce 44,8 hp a 10.000 giri/min.[3]

Le linee in questo caso riprendono quelle della Kawasaki Ninja H2 anche se meno dettagliate ed elaborate.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki Ninja 400R (2011)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2100 × 760 × 1200 mm
Altezze Sella: 790 mm - Minima da terra: 145 mm
Interasse: 1410 mm Massa a vuoto: 203 kg Serbatoio: 15,5 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 399 cm³ (Alesaggio 68,4 × Corsa 54,3 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica con corpi farfallati da 34 mm Keihin
Potenza: 32 kW (44 HP) a 9.500 giri al minuto Coppia: 37 N·m (27,2 ft·lbs) a 7.500 giri al minuto Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: multidisco in bagno d’olio, manuale Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi:
secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio tubolare monotrave sdoppiato
Sospensioni Anteriore: Forcella da 41 mm, escursione ruota 120 mm / Posteriore: monocross, escursione ruota 125 mm
Freni Anteriore: Doppio freno a disco da 300 mm con pinze freno flottanti a due pistoncini / Posteriore: disco singolo da 220 mm con pinza freno fissa a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 120/70 R17; posteriore da 160/60 R17
Fonte dei dati: Kawasaki Ninja 400R 2011
Caratteristiche tecniche - Kawasaki Ninja 400 (2018)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1.990 × 710 × 1.120 mm
Altezze Sella: 785 mm - Minima da terra: 140 mm
Interasse: 1.370 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 168 kg Serbatoio: 14 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi in linea (parallelo) Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 399 cm³ (Alesaggio 70 × Corsa 51,8 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica con corpi farfallati da 32 mm
Potenza: 33,4 kW (45 CV) a 10.000 giri al minuto Coppia: 38 N·m (3,9 kgf·m) a 8.000 giri al minuto Rapporto di compressione: 11,5:1
Frizione: multidisco in bagno d’olio, manuale Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 14/41 (2,929) 2°: 18/37 (2,056) 3°: 21/34 (1,619) 4°: 24/32 (1,333) 5°: 26/30 (1,154) 6°: 27/28 (1.037)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi: 32/71 (2,219)
secondaria a catena: 14/41 (2,929)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Traliccio, acciaio ad alta resistenza
Sospensioni Anteriore: Forcella da 41 mm, escursione ruota 120 mm / Posteriore: monocross Uni-Trak ammortizzatore a gas e precarico regolabile, escursione ruota 130 mm
Freni Anteriore: Disco singolo a margherita da 310 mm con pinza freno flottanti a due pistoncini / Posteriore: disco singolo a margherita da 220 mm con pinza freno fissa a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 110/70 R17 M/C 54H; posteriore da 150/60 R17 M/C 66H
Fonte dei dati: Kawasaki Ninja 400 sito ufficiale

Note

  1. ^ Spiata la Kawasaki Ninja 400R 2011.
  2. ^ Ninja 400 Archiviato l'11 gennaio 2014 in Internet Archive..
  3. ^ (EN) The New 2018 Kawasaki Ninja 400 Has Its Sights Set On The (Mini) Crown, in Cycle World. URL consultato il 29 ottobre 2017.

Altri progetti

  Portale Moto
  Portale Trasporti