Tiro ai XVI Giochi paralimpici estivi

Le gare di tiro ai XVI Giochi paralimpici estivi si sono svolte tra il 29 agosto e il 5 settembre 2021 presso il Camp Asaka.

Formato

Le competizioni in programma erano tredici, di cui nove con la carabina e quattro con la pistola[1].

La classificazione delle gare era suddivisa in due gruppi:

  • SH1, per atleti che non richiedono un supporto per l'arma;
  • SH2, riservata alla carabina, per atleti che hanno bisogno di un supporto per l'arma[1].

Sette delle tredici gare sono state disputate da uomini e donne contemporaneamente (competizioni miste)[2].

Calendario

Nella tabella sono riportate solo le gare con assegnazione di medaglie.

Tiro ai XVI Giochi paralimpici estivi
Lun 30 Mar 31 Mer 1 Gio 2 Ven 3 Sab 4 Dom 5
Uomini carabina 10 m SH1 pistola 10 m SH1 carabina 50 m 3 posizioni SH1
Donne carabina 10 m SH1 pistola 10 m SH1 carabina 50 m 3 posizioni SH1
Miste carabina 10 m SH2 carabina 10 m a terra SH1 pistola 25 m SH1 pistola 50 m SH1 carabina 50 m a terra SH1
carabina 10 m a terra SH2 carabina 50 m a terra SH2
Finali per medaglia doro

Risultati

Uomini

Arma Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Carabina
10 m SH1 Bandiera della Cina Dong Chao 264,4 Bandiera dell'Ucraina Andrii Doroshenko 245,1 Bandiera della Corea del Sud Park Jin-ho 224,5
50 m 3 posizioni SH1 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulla Sultan Alaryani 453,6 Bandiera della Serbia Laslo Suranji 452,9 Bandiera della Corea del Sud Shim Young-jip 442,2
Pistola 10 m SH1 Bandiera della Cina Yang Chao 237,9 Bandiera della Cina Huang Xing 237,5 Bandiera dell'India Singhraj Adhana 216,8

Donne

Arma Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Carabina
10 m SH1 Bandiera dell'India Avani Lekhara 249,6 Bandiera della Cina Zhang Cuiping 248,9 Bandiera dell'Ucraina Iryna Shchetnik 227,5
50 m 3 posizioni SH1 Bandiera della Cina Zhang Cuiping 457,9 Bandiera della Germania Natascha Hiltrop 457,1 Bandiera dell'India Avani Lekhara 445,9
Pistola 10 m SH1 Bandiera dell'Iran Sareh Javanmardi 239,2 Bandiera della Turchia Ayşegül Pehlivanlar 234,5 Bandiera dell'Ungheria Krisztina Dávid 210,5

Miste

Arma Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Carabina
10 m a terra SH1 Bandiera della Germania Natascha Hiltrop 253,1 Bandiera della Corea del Sud Park Jin-ho 253,0 Bandiera dell'Ucraina Iryna Shchetnik 231,2
10 m SH2 Bandiera della Svezia Philip Jönsson 252,8 Bandiera della Turchia Franček Gorazd Tiršek 252,4 Bandiera dell'Italia Andrea Liverani 230,7
10 m a terra SH2 Bandiera della Serbia Dragan Ristić 255,5 Bandiera dell'Ucraina Vasyl Kovalchuk 254,7 Bandiera della Slovenia Franček Gorazd Tiršek 232,4
50 m a terra SH1 Bandiera della Slovacchia Veronika Vadovičová 248,9 Bandiera della Svezia Anna Normann 248,5 Bandiera della Spagna Juan Saavedra 226,3
50 m a terra SH2 Bandiera della Serbia Dragan Ristić 252,7 Bandiera della Serbia Zdravko Savanovic 250,1 Bandiera dell'Ucraina Vasyl Kovalchuk 228,9
Pistola
25 m SH1 Bandiera della Cina Huang Xing 27 Bandiera della Polonia Szymon Sowiński 21 Bandiera dell'Ucraina Oleksii Denysiuk 20
50 m SH1 Bandiera dell'India Manish Narwal 218,2 Bandiera dell'India Singhraj Adhana 216,7 Bandiera del RPC Sergey Malyshev 196,8

Note

  1. ^ a b Paralympic Games Classification - Shooting, su olympics.com, International Olympic Committee (archiviato il 26 agosto 2021).
  2. ^ Shooting, su olympics.com, International Olympic Committee (archiviato il 25 agosto 2021).

Collegamenti esterni

  • (FRENESJAKOZH) Shooting - Paralympic Schedule & Results, su olympics.com, International Olympic Committee. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
  • (EN) Shooting - Results Book (PDF), su olympics.com, International Olympic Committee (archiviato il 5 settembre 2021).
  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili