Sukhoi Su-1

Sukhoi Su-1/Su-3
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggioun pilota
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB-51 Sukhoi
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica Industrie di Stato URSS
Data primo volo15 giugno 1940
Data entrata in serviziomai entrato in servizio
Esemplariun Su-1 ed un Su-3
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,42 m
Apertura alare11,50 m
Altezza2,71 m
Superficie alare19 m²
Peso a vuoto2 495 kg
Peso carico2 875 kg
Propulsione
Motoreun Klimov M-105P
motore V12 raffreddato a liquido
Potenza1 100 hp (820 kW)
Prestazioni
Velocità max640 km/h (345 kt) a 10 000 m (32 810 ft)
Velocità di salitaa 10 000 m (32 810 ft) in 10 min 20 s
Autonomia720 km (390 nmi)
Armamento
Mitragliatrici2 ShKAS calibro 7,62 mm
Cannoniuno ShVAK calibro 20 mm

dati tratti da:
The Great Book of Fighters[1]
Istoriia konstruktskii samoletov v SSSR[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Sukhoi Su-1 (in caratteri cirillici: Сухой Су-1), indicato anche come I-330 (И-330), fu un aereo da caccia d'alta quota monomotore monoplano ad ala bassa progettato dall'OKB 51 diretto da Pavel Osipovič Suchoj, sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Il Su-3 (I-360) era una versione migliorata del progetto originale del Su-1.

Storia del progetto

Nel 1939, fu affidata all'ufficio tecnico di Suchoj la progettazione di un caccia da utilizzare ad altitudini elevate. Il risultato, il Su-1, era un monoplano convenzionale con la fusoliera in legno e le ali in duralluminio. L'abitacolo non era pressurizzato. La caratteristica chiave di questo nuovo aereo era una coppia di turbocompressori TK-2 messi in funzione dai gas di scarico del motore Klimov M-105P. Il prototipo fu completato nel maggio 1940. Il suo primo volo fu effettuato il 15 giugno 1940 con il pilota A.P. Chernyavsky ai comandi. In aprile 1941, l'aereo raggiunse la velocità massima di 641 km/h a 10 000 m (32 810 ft) di quota. In ogni caso, i turbocompressori si dimostrarono inaffidabili e senza questi ultimi, l'aereo risultava inferiore al concorrente Yakovlev Yak-1.

Su-3

Il secondo prototipo del Su-1, fu designato Su-3. La differenza dal primo prototipo risiedeva nella superficie alare ridotta a 17 m². L'aereo costruito nel 1941 non volò mai. Il progetto fu abbandonato definitivamente per via dei continui problemi dei turbocompressori TK-2.

Note

Bibliografia

  • (EN) Vladimir Antonov, Yefim Gordon, Mikolai Gordyukov, Vladimir Yakovlev, Vyachaslav Zenkin, Lenox Carruth, Jay Miller, OKB Sukhoi - A history of the design bureau and its aircraft, Midland Publishing (Aerofox), 1996, ISBN 1-85780-012-5.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Great Book of Fighters, St. Paul, Minnesota, MBI Publishing, 2001, ISBN 0-7603-1194-3.
  • (EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875-1995, London, Osprey, 1995, ISBN 0-7064-1287-7.
  • (RU) Vadim Borisovič Šavrov, Istoriia konstruktskii samoletov v SSSR, 1938-1950 gg. (3 izd.), Mashinostroenie, 1994, ISBN 5-217-00477-0.

Voci correlate

Velivoli comparabili

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sukhoi Su-1

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Sukhoi Su-1 (I-330), su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  • (EN) Alexandre Savine, Su-1 / I-330, P.O.Sukhoj, su Russian Aviation Museum, http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html, 12 marzo 1999. URL consultato il 7 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  • (RU) Сухой Су-1, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  • (RU) Сухой Су-3, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra