Enicocephaloidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enicocephaloidea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineEnicocephalomorpha
SuperfamigliaEnicocephaloidea
Famiglie

Enicocephaloidea è una superfamiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti (Sottordine Heteroptera). È l'unica superfamiglia compresa nell'infraordine Enicocephalomorpha ed è largamente rappresentata nelle regioni temperate.

Descrizione

Gli Enicocefalomorfi sono insetti di medio-piccole dimensioni, con corpo oblungo lungo 2-15 dimensioni. Il capo è allungato e mostra un restringimento dietro gli occhi apparendo suddiviso in due lobi (anteriore e postoculare); nel lobo postoculare sono localizzati gli ocelli quando sono presenti. Le antenne sono moderatamente lunghe e il rostro relativamente breve, mai più lunghe del capo.

Le ali sono generalmente ben sviluppate, interamente membranose sia le anteriori sia le posteriori. Le anteriori presentano, come nei Dipsocoromorfi, presentano una frattura longitudinale mediale e una vena trasversale che, partendo dal margine costale, interseca la radio e la vena derivata dall'unione di media e cubito. Le zampe anteriori sono generalmente di tipo raptatorio.

L'addome e le armature genitali, nei maschi, sono sempre simmetrici, le femmine sono provviste di ovopositore (Aenictopecheidae) oppure prive (Enicocephalidae).

Sistematica

Descritto negli anni settanta, questo taxon comprende specie originariamente incluse fra i Reduvoidea e successivamente messe in relazione con i Dipsocoromorfi. La suddivisione sistematica, proposta da ŠTIS (1989) comprende due sole famiglie, Aenictopecheidae ed Enicocephalidae, le quali differiscono sostanzialmente per la morfologia degli organi genitali maschili e femminili e per la morfologia alare.

Bibliografia

  • Pavel Štys. Enicocephalomorpha in Randall T. Schuh, James A. Slater (a cura di), True bugs of the world (Hemiptera: Heteroptera). Classification and Natural History. Cornell University Press, 1995. pp. 67–73. ISBN 0801420660. (In inglese).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enicocephaloidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Enicocephaloidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Superfamily Enicocephaloidea, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 28-02-2009.
  • (EN) Enicocephalomorpha, in The Tree of Life Web Project, 01-01-1995. URL consultato il 12-11-2008.
  • (EN) Taxon details: Enicocephaloidea, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 29-11-2008.
  • (EN) Taxon profile: Enicocephaloidea, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 29-11-2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Enicocephaloidea, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 12-11-2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi