Aenictopecheidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aenictopecheidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineEnicocephalomorpha
SuperfamigliaEnicocephaloidea
FamigliaAenictopecheidae
Sottofamiglie

Aenictopecheidae è una famiglia di insetti dell'Ordine dei Rhynchota Heteroptera, compreso nella superfamiglia degli Enicocephaloidea.

Morfologia e habitat

Gli adulti sono insetti di piccole dimensioni, con corpo lungo 3-10 mm, delicato.

Il capo è allungato e suddiviso longitudinalmente in due lobi da un restringimento dietro gli occhi e con ocelli disposti sul lobo posteriore. Gli occhi sono a volte ridotti. È provvisto di antenne lunghe e di un breve rostro composto di 4 segmenti.

Il torace ha il pronoto di forma subtrapezoidale. Le ali sono bene sviluppate oppure più o meno ridotte. Quella anteriore è interamente membranosa, ha una venulazione semplificata e mostra un'interruzione della costa (frattura costale); una seconda frattura decorre all'interno longitudinalmente, come nei Dipsocoromorpha. In posizione di riposo, le ali si dispongono orizzontalmente sovrapponendosi a vicenda, senza formare la tipica commissura clavale ricorrente nella maggior parte degli Eterotteri. Le zampe anteriori sono talvolta di tipo raptatorio.

Biologia e diffusione

Gli Aenictopecheidae sono insetti piuttosto rari, rappresentati nelle regioni neotropicale, afrotropicale, orientale e australasiana.

Sistematica

La famiglia comprende 20 specie ripartite fra 10 generi. La suddivisione interna si articola in 4 sottofamiglie:

  • Aenictopecheinae
  • Maoristolinae
  • Murphyanellinae
  • Nymphocorinae

Bibliografia

  • Pavel Štys. Aenictopecheidae in Randall T. Schuh, James A. Slater (a cura di), True bugs of the world (Hemiptera: Heteroptera). Classification and Natural History. Cornell University Press, 1995. ISBN 0801420660. (In inglese).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aenictopecheidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aenictopecheidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Aenictopecheidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi