What Lies Beneath

What Lies Beneath
album in studio
ArtistaTarja Turunen
Pubblicazione1º settembre 2010
Durata54:54
Dischi1
Tracce11
GenereSymphonic metal[1]
Rock sinfonico[2]
EtichettaUniversal Music
ProduttoreTarja, Mic
Tarja Turunen - cronologia
Album precedente
My Winter Storm
(2007)
Album successivo
Act I: Live in Rosario
(2012)
Singoli
  1. Falling Awake
    Pubblicato: 19 luglio 2010
  2. I Feel Immortal
    Pubblicato: 27 agosto 2010
  3. Until My Last Breath
    Pubblicato: 30 agosto 2010
  4. Underneath
    Pubblicato: 22 aprile 2011

What Lies Beneath è il terzo album solista della cantante finlandese Tarja.

Dal sound più heavy rispetto all'album precedente My Winter Storm, è stato pubblicato anche in versione deluxe con all'interno due cd, con tre bonus track. L'album è uscito in Finlandia il 1º settembre 2010, in Germania, Svizzera e Austria il 3 settembre 2010 e il 6 settembre 2010 fu commercializzato a livelli internazionali. Il titolo dell'album, che significa "cosa giace al di sotto", è tratto dal ritornello della bonus track Naiad.[3]

Descrizione

In What Lies Beneath, Tarja assume il completo controllo del processo creativo, facendosi influenzare da molti stili diversi, dalla musica classica all'heavy metal, sviluppando canzoni dominate dalla chitarra come Little Lies e altre più vicine al genere operistico come Rivers of Lust.[4] Il brano iniziale, Anteroom of Death, ha un'introduzione che suona come la recita di una poesia e vanta la partecipazione del gruppo tedesco Van Canto, mentre Until My Last Breath ha un ritmo più definito, progettato per fare della canzone un singolo;[4] I Feel Immortal è la prima ballad dell'album, che unisce alla forte presenza del violino la lieve intonazione di una chitarra ed effetti elettronici.[4]

Altre canzoni dal sound pesante sono In for a Kill che presenta influenze thrash metal, Dark Star, brano hard rock eseguito in collaborazione col cantante statunitense Philip Labonte e Falling Awake, il primo singolo dell'album, che trae ispirazione dalle rock band degli anni ottanta.[4]

Tracce

Edizione internazionale
  1. Anteroom of Death (feat. Van Canto) – 4:41 (Tarja Turunen, Michelle Leonard, Kiko Masbaum)
  2. Until My Last Breath – 4:24 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  3. I Feel Immortal – 4:35 (Tarja Turunen, Toby Gad, Lindy Robbins, Kerli Kõiv)
  4. In for a Kill – 4:35 (Tarja Turunen, Anders Wollbeck, Matthias Lindblom)
  5. Underneath – 5:27 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  6. Little Lies – 4:37 (Tarja Turunen, Johnny Andrews, Alex Scholpp)
  7. Rivers of Lust – 4:24 (Tarja Turunen, Jessika Lundstrom, Kid Crazy, Johan Westmar, Kristoffer Karlsson)
  8. Dark Star (feat. Philip Labonte) – 4:33 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  9. Falling Awake (feat. Joe Satriani) – 5:14 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  10. The Archive of Lost Dreams – 4:49 (Tarja Turunen)
  11. Crimson Deep (feat. Will Calhoun) – 7:35 (Tarja Turunen, Bart Hendrickson, Angela Heldmann)
Edizione americana
  1. Anteroom of Death (feat. Van Canto) – 4:41 (Tarja Turunen, Michelle Leonard, Kiko Masbaum)
  2. Until My Last Breath – 4:24 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  3. Dark Star (feat. Philip Labonte) – 4:33 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  4. Underneath – 5:27 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  5. Little Lies – 4:37 (Tarja Turunen, Johnny Andrews, Alex Scholpp)
  6. Rivers of Lust – 4:24 (Tarja Turunen, Jessika Lundstrom, Kid Crazy, Johan Westmar, Kristoffer Karlsson)
  7. In for a Kill – 4:35 (Tarja Turunen, Anders Wollbeck, Matthias Lindblom)
  8. Montañas de Silencio – 4:25 (Tarja Turunen, Martin Tillman)
  9. Falling Awake (feat. Joe Satriani) – 5:14 (Tarja Turunen, Johnny Andrews)
  10. The Archive of Lost Dreams – 4:49 (Tarja Turunen)
  11. Crimson Deep (feat. Will Calhoun) – 7:35 (Tarja Turunen, Bart Hendrickson, Angela Heldmann)
Tracce bonus
  1. We Are – 4:16 (Tarja Turunen, Anders Wollbeck, Matthias Lindblom)
  2. Naiad – 7:19 (Tarja Turunen, Torsten Stenzel, Adrian Zagoritis, Angela Heldmann)
  3. Still of the Night – 6:33 (David Coverdale, John Sykes)cover del brano dei Whitesnake

Collaborazioni

  • Van Canto – voce in Anteroom of Death
  • Philip Labonte – voce in Dark Star
  • Joe Satriani – chitarra in Falling Awake
  • Will Calhoun – batteria in Crimson Deep
  • Tony Turunen – voce in Still of The Night
  • Timo Turunen - voce in Still Of The Night

Classifiche

Classifica
(2010–2011)
Posizione
più alta
Argentina[5] 18
Austria[6] 12
Belgio (Vallonia)[7] 38
Belgio (Fiandre)[8] 46
Finlandia[9] 7
Germania[10] 4
Germania (download)[11] 9
Grecia[12] 14
Italia[13] 1
Messico[14] 74
Paesi Bassi[15] 45
Paesi Bassi (alternative)[16] 12
Polonia[17] 28
Regno Unito (rock & metal)[18] 11
Repubblica Ceca[19] 6
Russia[20] 14
Stati Uniti[21] 24
Svezia[22] 45
Svezia (iTunes)[22] 23
Svizzera[23] 11
Ungheria[24] 30

Note

  1. ^ (EN) Tarja - What Lies Beneath, su metalstorm.net, Metal Storm, 25 settembre 2010. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) William Ruhlmann, What Lies Beneath, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  3. ^ (EN) Naiad, su azlyrics.com, AZLyrics. URL consultato il 27 luglio 2016.
  4. ^ a b c d (FI) Salkka Pattu, "O segundo passo da diva", in Soundi Rock Magazine, Like Kustannus Oy, 2010, pp. 19-25.
  5. ^ (ES) Tarja = What Lies Beneath on the Argentinian Weekly Chart, on 10/10/10 at position 18, su adminlic.capif.org.ar, CAPIF (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2011).
  6. ^ (DE) Tarja- What Lies Beneath on Austrian charts, su austriancharts.at, Hung Medien. URL consultato il 17 giugno 2011.
  7. ^ (NL) Tarja- What Lies Beneath on Belgian Wallonia charts, su ultratop.be, Hung Medien & hitparade.ch. URL consultato il 17 giugno 2011.
  8. ^ (NL) Tarja- What Lies Beneath on Belgian Flanders charts, su ultratop.be, Hung Medien & hitparade.ch. URL consultato il 17 giugno 2011.
  9. ^ Tarja- What Lies Beneath on Finnish charts, su finnishcharts.com, Hung Medien & eMedia Jungen. URL consultato il 17 giugno 2011.
  10. ^ (DE) Chartverfolgung/TARJA/Longplay, su musicline.de, PHONONET GmbH. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  11. ^ (DE) Brandon Flowers: From the download charts, su gfk-entertainment.com, Media controls, 17 ottobre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
  12. ^ Tarja- What Lies Beneath on Greek charts, su greekcharts.com, Hung Medien & eMedia Jungen. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
  13. ^ The ranking of best-selling albums, su metalitalia.com, Tomato Interactive, 16 settembre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).
  14. ^ Tarja- What Lies Beneath on Mexican charts, su mexicancharts.com, Hung Medien & eMedia Jungen. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2010).
  15. ^ (NL) Tarja- What Lies Beneath on Dutch Charts, su dutchcharts.nl, Hung Medien & hitparade.ch. URL consultato il 17 giugno 2011.
  16. ^ (NL) Dutch Top 30 Alternative- 11/09/10, su dutchcharts.nl, Hung Medien & hitparade.ch. URL consultato il 17 giugno 2011.
  17. ^ (PL) Olis: Archive- September 2010, su olis.onyx.pl, ZPAV, 20 settembre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
  18. ^ Top 40 Rock and Metal Albums Archive [collegamento interrotto], su theofficialcharts.com, Official Charts Company, 18 settembre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
  19. ^ (CS) Czech Official Chat- Week 36, 2010, su mam.ihned.cz, Economia & IFPI Czech Republic. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  20. ^ (RU) Top Music Charts- 2010, Week 38, su lenta.ru, Лента.Ру, 1º ottobre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
  21. ^ (EN) Tarja Chart History, su billboard.com, Top Heatseekers. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  22. ^ a b Tarja- What Lies Beneath on Swedish charts, su swedishcharts.com, Hung Medien & eMedia Jungen. URL consultato il 17 giugno 2011.
  23. ^ Tarja- What Lies Beneath on Swiss charts, su hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 17 giugno 2011.
  24. ^ (HU) Archive: Top 40 (Hungarian charts), su mahasz.hu, MAHASZ & LightMedia, 12 settembre 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su What Lies Beneath

Collegamenti esterni

  • (EN) What Lies Beneath, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) What Lies Beneath, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica