Voodoo 2

Abbozzo
Questa voce sull'argomento hardware è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voodoo 2
Graphics processing unit
Una Monster 3D II di Diamond, dotata di 12MB di RAM
Debutto1998
Produttore3dfx
Frequenza90 MHz
Bus192 bit
RAM dedicata8/12 MiB
ComunicazionePeripheral Component Interconnect
API supportate
Direct3D e ShaderDirectX 6
Cronologia
PredecessoreVoodoo 1
SuccessoreVoodoo 3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Voodoo 2, creata da 3dfx nel 1998, è stata una delle prime schede video accelerate compatibili DirectX 6.

Caratteristiche [1][2]

Dettaglio di un chip grafico

La Voodoo 2 estendeva la precedente scheda video Voodoo, la Voodoo 1, aumentandone la frequenza del core della GPU da 50 a 90 MHz, aumentandone l'ampiezza del bus verso la memoria da 128 a 192 bit e portandone la memoria on board a 8 o a 12 MiB (in base al modello).

Una novità introdotta dalla Voodoo 2 fu la configurazione SLI (Scan Line Interleave) tramite la quale era possibile collegare due schede assieme attraverso un cavetto e raddoppiare la velocità di calcolo, oltre che ad aumentare la risoluzione massima.

Note

  1. ^ 3Dfx Voodoo: un mito che non tramonta, su hwlegend.tech. URL consultato il 16 aprile 2019.
  2. ^ VGA Legacy MKIII - 3Dfx Voodoo 2, su vgamuseum.info. URL consultato il 16 aprile 2019.

Bibliografia

  • Creative 3D Blaster Voodoo 2 (JPG), in MCmicrocomputer, n. 184, Roma, Technimedia, maggio 1998, pp. 248-249, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).
  • Creative Voodoo II SLI (JPG), in MCmicrocomputer, n. 191, Roma, Technimedia, gennaio 1999, p. 88, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voodoo 2
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica