Vitalij Minakov

Vitalij Minakov
Minakov nel 2014
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza188 cm
Peso113 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJudo, sambo, lotta libera, gaidojutsu
CategoriaPesi massimi
SquadraBandiera della Russia Fight Nights Team
Carriera
Combatte daBandiera della Russia Brjansk, Russia
Vittorie18
per knockout9
per sottomissione7
per decisione2
Sconfitte0
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vitalij Viktorovič Minakov (in russo Виталий Викторович Минаков?; Brjansk, 6 febbraio 1985) è un lottatore di arti marziali miste e judoka russo. Combatte nella divisione dei pesi massimi per l'organizzazione russa EFC. In passato ha militato anche nelle promozioni Bellator, dove è stato campione di categoria tra il 2013 e il 2016, ed M-1 Global.

Caratteristiche tecniche

Lottatore dal fisico solido e possente, Minakov è un combattente abbastanza completo, abile sia nel combattimento a piedi che in quello a terra. Con discrete abilità nel judo e nella lotta libera, dispone di un ampio bagaglio di sottomissioni.

Carriera nelle arti marziali miste

Bellator MMA

Nel giugno 2012 il russo sigla un contratto con la promozione Bellator, seconda più importante realtà nelle arti marziali miste dopo la UFC.[1]

Compie il suo debutto il 2 novembre seguente a Bellator 79, quando sconfigge il cintura nera di judo moldavo[2] Vladimir Starcencov via KO tecnico al secondo round.

Note

  1. ^ Minakov Signing in Bellator, su mmafightcorner.com, 14 giugno 2012. URL consultato il 19 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  2. ^ Vladimir Starcencov, Judoka, JudoInside, su judoinside.com. URL consultato il 12 luglio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vitalij Minakov

Collegamenti esterni

  • (EN) Vitalij Minakov, su sherdog.com, CraveOnline Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vitalij Minakov, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vitalij Minakov, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport