Videogiochi nel 2009

Halo 3: ODST al PAX 2009

Eventi rilevanti avvenuti nell'industria dei videogiochi nel 2009. Per un elenco delle voci su giochi usciti nell'anno vedi Categoria:Videogiochi del 2009.

2008 — 2010

Eventi

  • 14 gennaio — Electronic Arts annuncia l'intenzione di interrompere la sua collaborazione con il Pandemic Studios.[1]
  • 21 gennaio — Jaleco annuncia l'abbandono del settore dei videogiochi per l'eccessiva competitività del settore.[2]
  • 23 gennaio — Eidos Interactive per ridurre le perdite operativo chiude lo studio Rockpool Games specializzato nello sviluppo di videogiochi per telefoni cellulari.[3]
  • 26 gennaio — Microsoft annuncia la chiusura degli Aces Studio, gli studi che dal 1982 si sono occupati dello sviluppo della serie Flight Simulator.[4]
  • 26 gennaio — Secondo alcune stime nel 2008 il mercato dei videogiochi nel Regno Unito supera il mercato dei DVD e dei Blu-Ray.[5]
  • 4 febbraio — Crytek acquisisce lo sviluppatore Free Radical[6] e lo rinomina Crytek UK.[7]
  • 4 febbraio — Ubisoft acquisisce lo studio Action Pants Inc.[8]
  • 5 febbraio — Warner Bros. Interactive Entertainment acquisisce lo sviluppatore Snowblind Studios.[9]
  • 10 febbraio — Bandai Namco Holdings annuncia la chiusura dello studio BottleRocket.[10]
  • 12 febbraio — Midway Games dichiara fallimento.[11]
  • 12 febbraio — Square Enix dichiara l'intenzione di acquisire il 32% delle azioni lo sviluppatore Eidos Interactive per 84 milioni di sterline.[12][13]
  • 16 febbraio — Alcuni ex membri degli Ensemble Studios dopo la chiusura dello studio ordinata da Microsoft fondano i Robot Entertainment.[14]
  • 2 marzo — Microsoft dismette il supporto della console Xbox.[15]
  • 16 marzo — Viene fondato il Dark Hero Studios.[16]
  • 18 marzo — Bandai Namco Holdings acquisisce lo sviluppatore D3 Publisher per 12.5 milioni di dollari.[17]
  • 19 marzo — Atomic Planet Entertainment Ltd ha dichiarato lo stato di insolvenza.[18]
  • 25 marzo — Al Game Developers Conference viene annunciato il servizio OnLive.[19]
  • 26 marzo — Il distributore Lighthouse Int. dichiara fallimento.[20]
  • 1º aprile — Diventa ufficialmente operativo la fusione tra Tecmo e Koei che porta alla nascita di Koei Tecmo.[21]
  • 7 maggio — Viene ufficializzata la chiusura di 3D Realms.[22]
  • 25 maggio — viene immessa in commercio in Brasile la console Zeebo, concepita per il mercato del terzo mondo.

Note

  1. ^ EA taglia Pandemic's Brisbane studio, su spaziogames.it, Spaziogames, 14-1-2009. URL consultato il 26-1-2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  2. ^ Jaleco abbandona il mercato videoludico, su spaziogames.it, Spaziogames, 21-1-2009. URL consultato il 26-1-2009 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
  3. ^ Eidos chiude lo studio a Manchester, su spaziogames.it, Spaziogames, 23-1-2009. URL consultato il 26-1-2009 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2009).
  4. ^ Licenziamenti in Microsoft: coinvolto lo studio di Flight Simulator, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 26-1-2009. URL consultato il 26-1-2009.
  5. ^ I videogiochi superano i DVD e Blu ray, su spaziogames.it, Spaziogames, 26-1-2009. URL consultato il 26-1-2009 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009).
  6. ^ Feee Radical acquisita da Crytek, su spaziogames.it, 4-2-2009. URL consultato l'8-2-2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  7. ^ I Free Radical cambiano nome, su spaziogames.it, 5-2-2009. URL consultato l'8-2-2009 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
  8. ^ Ubisoft acquisisce Action Pants Inc, su spaziogames.it, 4-2-2009. URL consultato l'8-2-2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  9. ^ Warner Bros. acquisisce Snowblind Studios, su spaziogames.it, 5-2-2009. URL consultato l'8-2-2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  10. ^ I BottleRocket hanno chiuso [collegamento interrotto], su spaziogames.it, 10-2-2009. URL consultato il 10-2-2009.
  11. ^ Midway dichiara il fallimento, su spaziogames.it, Spaziogames, 12-2-2009. URL consultato il 12-2-2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Square-Enix acquisisce Eidos, su spaziogames.it, 12-2-2009. URL consultato il 12-2-2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  13. ^ RECOMMENDED CASH OFFER, su hemscott.com, Hemscott, 12-2-2009. URL consultato il 25-2-2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  14. ^ Nuovo studio per gli ex Ensemble, su spaziogames.it, Spaziogames, 16-2-2009. URL consultato il 16-2-2009 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2009).
  15. ^ Microsoft arresta il supporto alla prima XBox, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 3-3-2009. URL consultato il 3-3-2009.
  16. ^ Nasce il Dark Hero Studios, su spaziogames.it, 16-3-2009. URL consultato il 16-3-2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009).
  17. ^ Namco acquista D3Publisher, su spaziogames.it, 18-3-2009. URL consultato il 18-3-2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
  18. ^ Atomic Planet dichiara bancarotta, su spaziogames.it, 19-3-2009. URL consultato il 19-3-2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
  19. ^ Onlive, fine dei giochi per Playstation , Wii e Xbox ?, su futuroprossimo.blogosfere.it, futuroprossimo, 26-3-2009. URL consultato il 27-3-2009 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2009).
  20. ^ Fallisce Lighthouse Int, su spaziogames.it, Spaiogames.it, 26-3-2009. URL consultato il 26-3-2009 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  21. ^ Koei si è fusa con Tecmo, su next.videogame.it, Next Games, 26-1-2009. URL consultato il 26-1-2009 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
  22. ^ Chiude 3D Realms. Duke Nukem Forever di nuovo a rischio, su hwupgrade.it, HW Upgrade, 7-5-2009. URL consultato il 7-5-2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Videogiochi nel 2009

Collegamenti esterni

  • (EN) 2009: The Year in Review, su goty.gamespy.com (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2012).
  • (EN) Videogiochi del 2009, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi