United Soccer Leagues First Division

USL First Division
Sport
  • Calcio
FederazioneUSSF • CSA
PaeseBandiera del Canada Canada
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
OrganizzatoreFederazione calcistica degli Stati Uniti d'America
TitoloUSL-1 Champion
Cadenzaannuale
Aperturafebbraio
Partecipanti12
FormulaGironi all’italiana + playoff
Storia
Fondazione1995[1]
Soppressione2009
Ultimo vincitore  Montréal Impact
Record vittorie  Seattle Sounders (4)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La United Soccer Leagues First Division, per brevità chiamata USL First Division o anche USL-1 (fino al 2004 chiamata A-League) è stato il campionato calcistico di seconda divisione nordamericano dal 1996 al 2009 e, de facto, il massimo livello nel 1995 prima della creazione della Major League Soccer.

Era organizzato dalla United Soccer Leagues in affiliazione con le federazioni calcistiche canadese, statunitense e di Porto Rico, e aveva cadenza annuale.

Storia

Nel 1996 la USISL (United Systems of Independent Soccer Leagues), una lega che già organizzava il campionato di terza divisione, decise di organizzare la Select League, un campionato composto dei migliori team professionistici, nel tentativo di accreditarsi secondo gli standard FIFA come torneo di seconda divisione. Tale obiettivo venne raggiunto nella stagione successiva, grazie alla fusione fra la Select League e la A-League. Quest'ultima era dal 1995 la nuova denominazione del campionato della APSL, nato nel 1990 e fino ad allora riconosciuto come seconda divisione dalla federazione. Nacque così una nuova A-League sotto la giurisdizione dell'USISL, riconosciuta dalle federazioni calcistiche canadesi e statunitensi come il secondo torneo per rango dopo la Major League. Nel 1999 l'USISL cambiò nome in United Soccer Leagues. A partire dalla stagione 2005 il torneo venne ribattezzato USL First Division.

Il numero di club partecipanti è sempre stato variabile: in America non esiste un sistema di promozioni e retrocessioni fra i campionati, sono leghe e club di comune accordo a stabilire se una squadra ha i requisiti per partecipare o no. Si è andati dalle 24 squadre del primo torneo a giurisdizione USISL nel 1997 alle 11 squadre del 2009. Il record è stato raggiunto nel 1999 con 30 partecipanti.

Nel 2009 nove squadre contrarie alla vendita da parte della Nike della quota partecipativa della USL, decisero di fondare una nuova lega, chiamandola NASL come il massimo campionato americano attivo fino agli anni '80. La vecchia lega, in disaccordo con l'associazione dei proprietari "scissionisti", chiese alla federazione americana di intervenire decidendo sul contenzioso. La USSF riscontrò che nessuno dei due contendenti raggiungeva il numero minimo di otto partecipanti necessario all'accreditamento da parte della federazione stessa. Per il 2010 si optò così per un campionato provvisorio che raccogliesse le formazioni di entrambi gli schieramenti.[2]

A partire dal 2011 la nuova NASL divenne il campionato di seconda divisione, mentre la USL decise di abolire la First Division fondendola con la USL-2. Nacque così la United Soccer Leagues Professional Division come nuovo torneo di terza divisione.

Formula del torneo

La formula del torneo è cambiata diverse volte in ragione del variare del numero di partecipanti. Anche il sistema di attribuzione dei punti è stato modificato varie volte fino ad adottare quello standard internazionale, che prevede tre punti per la vittoria e uno per il pareggio. Tutte le stagioni sono state comunque caratterizzate da una prima fase di stagione regolare, al termine della quale le migliori squadre si affrontavano nei play-off per l'assegnazione del titolo. La copertura televisiva delle fasi finali del torneo era garantita dall'emittente via cavo Fox.

Partecipanti

In totale sono stati 50 i club a partecipare ad almeno una edizione della A-League o della USL First Division.

Club Città Stato N° stag. Dal Al
  Albuquerque Geckos Albuquerque Nuovo Messico 1 1998 1998
  Atlanta Silverbacks[3] Atlanta Georgia 14 1995 2008
  Austin Aztex Austin Texas 1 2009 2009
  Boston Bulldogs[4] Boston Massachusetts 4 1997 2000
  Calgary Storm[5] Calgary Bandiera del Canada Alberta 3 2002 2004
Bandiera non conosciuta California Jaguars Salinas California 2 1997 1998
  California Victory San Francisco California 1 2007 2007
  Carolina Dynamo Greensboro Carolina del Nord 1 1997 1997
  Carolina RailHawks Cary Carolina del Nord 3 2007 2009
  Charleston Battery Charleston Carolina del Sud 13 1997 2009
  Charlotte Eagles Charlotte Carolina del Nord 3 2001 2003
  Cincinnati Riverhawks Cincinnati Ohio 6 1998 2003
  Cleveland City Stars Cleveland Ohio 1 2009 2009
  Colorado Foxes Commerce City Colorado 3 1995 1997
  Connecticut Wolves Hartford Connecticut 5 1997 2001
  Edmonton Aviators Edmonton Bandiera del Canada Alberta 1 2004 2004
  El Paso Patriots El Paso Texas 7 1997 2003
  Hershey Wildcats Hershey Pennsylvania 5 1997 2001
  Indiana Blast Indianapolis Indiana 5 1999 2003
  Jacksonville C. Jacksonville Florida 3 1997 1999
Bandiera non conosciuta Lehigh Valley Steam Bethlehem Pennsylvania 1 1999 1999
  L.I. Rough Riders Huntington (Long Isl.) New York 5 1997 2001
Maryland Mania Baltimora Maryland 1 1999 1999
  Miami Miami Florida 4 2006 2009
  Milwaukee Rampage Milwaukee Wisconsin 6 1997 2002
  Milwaukee Wave Utd Milwaukee Wisconsin 2 2003 2004
  Minnesota Thunder Blaine Minnesota 13 1997 2009
  MLS Project 40 3 1998 2000
  Montréal Impact Montréal Bandiera del Canada Québec 14[6] 1995 2009
  Nashville Metros[7] Nashville Tennessee 5 1997 2001
Bandiera non conosciuta New Orleans Storm New Orleans Louisiana 3 1997 1999
  N.Y. Centaurs New York City New York 1 1995 1995
  New York Fever New York City New York 1 1996 1996
  OC Zodiac[8] Irvine California 4 1997 2000
Bandiera non conosciuta Orlando Sundogs Orlando Florida 1 1997 1997
  Pittsburgh Riverhounds Pittsburgh Pennsylvania 5 1999 2003
  Portland Timbers Portland Oregon 9 2001 2009
  P.R. Islanders Bayamón Bandiera di Porto Rico Porto Rico 6 2004 2009
  Raleigh Express Capital[9] Raleigh Carolina del Nord 4 1997 2000
  Richmond Kickers Richmond Virginia 9 1997 2005
  Rochester Rhinos Rochester New York 14 1996 2009
Sacramento Geckos Sacramento California 1 1999 1999
  San Diego Flash San Diego California 4 1998 2001
  S.F. Seals San Francisco California 3 1998 2000
  Seattle Sounders Seattle Washington 14 1995 2008
Bandiera non conosciuta Staten Island Vipers Staten Island (N.Y.C.) New York 2 1998 1999
  Syracuse Salty Dogs Syracuse New York 2 2003 2004
  Toronto Lynx Toronto Bandiera del Canada Ontario 10 1997 2006
  Vancouver Whitecaps[10] Vancouver Bandiera del Canada Columbia Britannica 15 1995 2009
  V.B. Mariners[11] Virginia Beach Virginia 8[12] 1998 2006

Albo d'oro

Stagione Vincitore
A-League
1995   Seattle Sounders
1996   Seattle Sounders
USL A-League
1997   Milwaukee Rampage
1998   Rochester Rhinos
1999   Minnesota Thunder
2000   Rochester Rhinos
2001   Rochester Rhinos
2002   Milwaukee Rampage
2003   Charleston Battery
2004   Montréal Impact
USL First Division
2005   Seattle Sounders
2006   Vancouver Whitecaps
2007   Seattle Sounders
2008   Vancouver Whitecaps
2009   Montréal Impact

Titoli per squadra

Squadra Titoli Anno
  Seattle Sounders
4
1995; 1996; 2005; 2007
  Rochester Rhinos
3
1998; 2000; 2001
  Milwaukee Rampage
2
1997; 2002
  Vancouver Whitecaps
2
2006; 2008
  Montréal Impact
2
2004; 2009
  Minnesota Thunder
1
1999
  Charleston Battery
1
2003

Note

  1. ^ Come "A-League".
  2. ^ (EN) U.S. Soccer conference call regarding 2010 Division 2 Soccer League, su ussoccer.com, 7 gennaio 2010. URL consultato il 18 agosto 2014.
  3. ^ Dal 1995 al 1998 con la denominazione Atlanta Ruckus
  4. ^ Dal 1997 al 1998 con la denominazione Worcester Wildfire
  5. ^ Nel 2004 con la denominazione Calgary Mustangs
  6. ^ Non ha disputato la stagione 1999
  7. ^ Dal 1999 al 2000 con la denominazione Tennessee Rhythm
  8. ^ Nel 2000 con la denominazione Orange County Waves
  9. ^ Fino al 1998 con la denominazione Raleigh Flyers
  10. ^ Dal 1995 al 2000 con la denominazione Vancouver 86ers
  11. ^ Dal 1998 al 2002 con la denominazione Hampton Roads Mariners
  12. ^ Non ha disputato la stagione 2001

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su usl1.uslsoccer.com. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio