Tullio Passarelli

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Tullio Passarelli (Roma, 1869 – 1941) è stato un architetto italiano.

Biografia

Tullio Passarelli nacque a Roma nel 1869, dove si laureò. Ebbe cinque figli: Vincenzo, Fausto, Lucio, Giuseppe e Anna Maria. Fu esponente dell'eclettismo di Gaetano Koch, di cui fu allievo; fondò lo Studio Passarelli dove lo seguirono i suoi tre figli Vincenzo, Fausto e Lucio e, successivamente, i suoi nipoti Maria Passarelli, Tullio Passarelli e Tullio Leonori. Per Roma progettò i porti fluviali, l'Istituto d'istruzione Superiore Salvini 24 (che all'epoca era Istituto delle Suore dei Sacri Cuori e dell’Adorazione), la Basilica di Santa Teresa d'Avila di Corso d'Italia (1901). Morì a Roma nel 1941.[1]

Note

  1. ^ :: Studio Passarelli ::, su studiopassarelli.it. URL consultato il 3 marzo 2016.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 25492766 · CERL cnp02034873 · GND (DE) 12274957X
  Portale Architettura
  Portale Biografie