Tubax

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tubax
Un tubax in Sib (Sax subcontrabbasso). Sulla sinistra, per confronto, un sax tenore
Informazioni generali
OrigineMonaco di Baviera, Germania
Invenzione1999
InventoreBenedikt Eppelsheim
Classificazione422.212-71
Aerofoni ad ancia semplice
FamigliaSassofoni
Uso
Musica contemporanea
Musica jazz e black music
Bande musicali
Estensione
Tubax – estensione dello strumento
tutti i tubax hanno la chiave del Fa♯ acuto, alcuni anche quella del Sol. L'estensione non comprende i sovracuti (spontanei grazie ai portavoce addizionali).
Effetto: 2 ottave ed una sesta maggiore sotto (tubax in Mi♭) o tre ottave ed una seconda maggiore sotto (tubax in Si♭).
Genealogia
 Antecedenti
sassofono

Il tubax è un tipo di sassofono grave progettato e realizzato da Benedikt Eppelsheim a Monaco di Baviera (Germania). Il nome deriva da tuba e sax, intendendo con questo un sassofono di registro particolarmente grave.

Modelli

Viene prodotto in Mi♭ (un'ottava sotto il sax baritono, corrisponde al sax contrabbasso) ed in Si♭ grave (un'ottava sotto il sax basso, corrisponde al sax subcontrabbasso progettato da Adolphe Sax ma mai realizzato). Esistono anche esemplari realizzati su misura in Do. Si suonano con il bocchino e le ance del sax baritono o del sax basso.

Caratteristiche tecniche

Il tubax non ha la caratteristica forma a pipa dei sassofoni ed il suo canneggio ha una minore conicità. Questo ha aperto una discussione sul fatto che si possa o meno definire sassofono, ma il successo incontrato dallo strumento (ne esistono una quarantina di esemplari contro i due soli sax contrabbassi) rende sterile quella discussione. Il canneggio ridotto (senza arrivare alle proporzioni del sarrusofono) permette di ridurre considerevolmente l'ingombro dello strumento, che è molto più leggero, maneggevole e facile da suonare del sassofono contrabbasso ed anche del sassofono basso.

La diteggiatura è identica a quella di qualsiasi sassofono, salvo alcune soluzioni particolari (ad esempio il quarto – o quinto – foro portavoce). Il timbro, pur presentando una particolare flessibilità, è assolutamente sovrapponibile a quello dei sassofoni più piccoli.

Rispetto al sassofono tradizionale, il tubax ha un canneggio con minore conicità ripiegato quattro volte su sé stesso. La progettazione accurata ed i tre fori portavoce automatici permettono un'esatta intonazione su tutta l'estensione.

La meccanica è completamente nuova, ricca di soluzioni originali ed ergonomiche. Permette di suonare con tutte le diteggiature normali e di ripiego di un qualsiasi sassofono moderno. L'estensione scritta va dal Si♭ sotto al rigo in chiave di violino fino al Fa♯ con tre tagli sopra al rigo. Esistono esemplari con un apposito prolungamento per il La grave (da applicare alla campana), oltre che con chiavi e fori portavoce supplementari per il Sol sovracuto ed oltre.

I fori portavoce supplementari permettono una facile e precisa emissione nel registro sovracuto (un'ottava e oltre).

Caratteristiche acustiche

Dal punto di vista acustico, lo strumento ha la profondità e la ricchezza di suono di un sassofono basso/contrabbasso, ma grazie alle chiavi di proporzioni ridotte, ben progettate e realizzate, conserva l'agilità di un qualsiasi sax. Il canneggio di proporzioni intermedie tra un controfagotto ed un sax permette di suonare con la delicatezza del primo e la potenza del secondo, a seconda della tecnica di emissione e del bocchino utilizzato.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tubax

Collegamenti esterni

  • sito dell'inventore, su eppelsheim.com.
  • pagina di Fred Bayer dedicata allo strumento, su bayerf.de.
  • recensione di un CD con lo strumento in primo piano, su allaboutjazz.com.
  • pagina di Jay C. Easton dedicata al tubax in Sib, su jayeaston.com.

Ascolti

  • Randy Emerick (tubax) con la Jerry Fischer Orchestra, Hollywood Florida ("Stardust," arr. Mike Lewis) (MP3), su contrabass.com.
  • duetto di tubax in Sib (sovrincisi) suonati da Jay C. Easton (primo movimento di Duet for Basses di Walter S. Hartley) (MP3), su jayeaston.com.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica