Tram ATM serie 1500

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento treni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Tram ATM serie 1500
Vettura tranviaria a carrelli
Vettura 1503, restaurata e riportata allo stato originale, nel 2012
Anni di progettazione 1927
Anni di costruzione 1927-1930
Anni di esercizio 1928- (a Milano)

1983- (a San Francisco)

Quantità prodotta 502
Costruttore Breda, Carminati & Toselli, OEFT, OM, OML, Reggiane
Lunghezza 13 890 mm
Larghezza 2 350 mm
Altezza 3 230 mm
Capacità 29 posti a sedere
101 posti in piedi
Quota del piano di calpestio 742 mm
Scartamento 1 445 mm
Passo dei carrelli 1 625 mm
Massa vuoto 15 t
Rodiggio Bo'Bo' (motori tipo Milano 28, potenza oraria 4x21 kW; 21 unità montano 4 motori da 31 kW)
Velocità massima omologata 35 km/h
Alimentazione 600 Vcc
Dati tratti da:
Cornolò e Severi (1987), pp. 92-93
ATM - Scheda tecnica tram tipo 1928
La 1544 in livrea verde bitonale

Le vetture tranviarie serie 1500 dell'ATM (note anche come "vetture a carrelli" o "tram tipo 1928") sono una serie italiana di tram urbani in uso a Milano dall'anno 1928. A oggi sono i più antichi tram al mondo ad essere in servizio sulle linee urbane.

Storia

Interno della 1978

La produzione in serie di cinquecento esemplari della Ventotto fu preceduta dalla costruzione di due prototipi immatricolati con il numero 1501 e 1502. I due prototipi, allora definiti campioni e allestiti in poco più di quattro mesi, compirono «fra la curiosità e la meraviglia dei passanti» la prima corsa in città il giorno 29 novembre 1927 sul percorso che dal deposito di via Messina portava a piazzale Fiume, via Manzoni, Foro Bonaparte e corso Sempione .[1]

Il banco di manovra

Nel giro di due anni (1929-1930) vennero realizzate altre 500 unità di serie, prendendo effettivo servizio dal 1929 con le numerazioni da 1503 a 2002. Originariamente a due porte, dal 1931 si decise di aggiungerne una terza (dapprima mezza-porta) per facilitare i flussi dei passeggeri e l'accesso al salottino fumatori in coda alla vettura. In quell'anno la postazione del bigliettaio, fino ad allora al centro del mezzo, viene spostata in prossimità della porta anteriore, per consentire il pagamento all'ingresso e rendere le vetture conformi con la nuova normativa sulla salita e discesa dai mezzi pubblici.

Con i pesanti bombardamenti del 1943, molte unità vengono danneggiate dagli incendi provocati dalle bombe lanciate dagli Alleati. La loro robusta ossatura, però, fa sì che al termine del conflitto mondiale vengano ricostruite senza troppi problemi, tutte eccetto la 1624, colpita in pieno da una bomba e andata irrimediabilmente perduta.

La vettura 2000 in livrea arancio ministeriale, introdotta all’inizio degli anni settanta

All'inizio degli anni settanta i tram abbandonano la tradizionale livrea verde bitonale, sostituita dall'arancio ministeriale che alcuni anni dopo sarebbe stato imposto a tutti i mezzi pubblici urbani d'Italia. Negli stessi anni viene abolita la figura del bigliettaio a bordo, con l'introduzione dell'agente unico, e la tradizionale asta di captazione, chiamata in milanese "perteghetta" (perte'gɛta) e spesso vittima di scarrucolamenti che causavano l'arresto della corsa, viene gradualmente sostituita da un moderno pantografo, con modifiche terminate nel 1978 presso la linea 23.

Nel dicembre 2008 l'ATM avvia una progressiva ricolorazione delle Ventotto in una nuova livrea bitonale giallo-crema,[2] come richiamo alla primissima livrea vestita dai prototipi e dalle primissime vetture costruite della serie. Negli anni successivi la livrea bitonale giallo-crema verrà applicata anche ad altri tram milanesi di produzione più moderna: i Sirietto di prima e seconda serie serie e le vetture serie 4600 e 4700.[3]

La 1504 in livrea giallo crema, affiancata alla 1790 in livrea verde bitonale, davanti alla vecchia Stazione Centrale nel 1929

Nel 2010 è cominciata la revisione generale dell'intera serie, che ha visto un rifacimento degli interni (risistemazione degli ambienti e della barriera di separazione fra il posto di guida e l'abitacolo) e delle finiture (montaggio di pannelli pubblicitari in simil legno e ricolorazione dei parafanghi in marrone, poi estesa anche alle vetture che stavano semplicemente ricevendo il semplice cambio di livrea). Alcune vetture adibite a servizi speciali, quali l'addestramento dei conducenti, hanno mantenuto la livrea arancione.

Da alcuni decenni la fortuna di questi tram ormai quasi centenari non si limita alla sola Milano: alcune di queste vetture infatti prestano regolarmente servizio sulla linea F (Castro-Fisherman's Wharf) di San Francisco. Nel 1983 venne infatti organizzata dalla Camera di Commercio di San Francisco l'Historic Trolley Festival, una manifestazione in cui venivano esposti alcuni storici tram provenienti da tutto il mondo, in concomitanza con l'inaugurazione della nuova linea F. La vettura inviata da Milano, che riscosse particolare successo, venne al termine della manifestazione donata alla città di San Francisco e aprì la strada all'importazione di altre vetture, formando una flotta per la regolare circolazione nella città californiana.[4]

Tabella di produzione

  • Società Italiana Carminati & Toselli: 110 unità (dalla 1503 alla 1612);
  • Società Italiana Ernesto Breda: 110 unità (dalla 1613 alla 1722);
  • Officine Meccaniche di Reggio Emilia: 50 unità (dalla 1723 alla 1772);
  • Officine Meccaniche: 110 unità (dalla 1773 alla 1882);
  • Officine Elettroferroviarie Tallero: 110 unità (dalla 1883 alla 1992);
  • Officine Meccaniche Lodigiane: 10 unità (1993-2002).


Le Ventotto in Europa

Una Ventotto esposta a Francoforte nel 1929

Nell'agosto 1929 un'unità prodotta dalla Breda[5] venne venduta a Bruxelles. Entrò in servizio soltanto nel 1932, con la matricola 5001, adattata al differente interbinario della rete tranviaria di Bruxelles. Nel 1935 fu rivenduta alla città di Madrid, dove ricevette la matricola 1001, in un secondo momento mutata in 1000. Qui la vettura entrò in circolazione dopo aver subito ulteriori modifiche, come l'aggiunta della porta posteriore e il dimezzamento di quella anteriore. Nel 1959 fu utilizzata nelle riprese del cortometraggio Se vende un tranvía, dove figurò per l'occasione con la matricola 1080.[6] Cessò infine il proprio servizio nell'ottobre 1965.

Nel luglio 1929, arrivò a Francoforte un'altra Ventotto, noleggiata per l'occasione per sei settimane in occasione del congresso dell'Unione Internazionale delle Ferrovie Locali e Tranvie (che si tenne in quel settembre). Anch'essa risultava essere stata prodotta dalla Breda; inoltre non presentava numerazione alcuna (pertanto risultava ancora di proprietà del costruttore), e sarebbe in seguito tornata a Milano prendendo regolare servizio presso l'ATM.[7] La vettura era munita di pantografo prestato dalla STEL e vestiva già la nuova livrea biverde adottata a Milano a partire da quello stesso anno.

Nel settembre 2010 un'altra Ventotto, la 1503, è arrivata a Bruxelles, circolando per un breve periodo in occasione del 125º anniversario dell'UITP (Union Internationale des Transports Publics), per il quale si è tenuto un convegno dedicato, con tram ospitati da varie reti.[8][9]

La vettura storica 1503 nel 2019
La 1856 (ex 1556) in uso sulla linea F di San Francisco, in livrea arancione
La 1818 in uso sulla linea F di San Francisco, in livrea verde

Vetture particolari

  • 1503, vettura storica, riportata allo stato d'origine "anno 1929" (livrea giallo-crema, due porte, assenza di paretina divisoria dietro il banco di manovra, scompartimento posteriore di prima classe con panche rivestite di velluto e banchetto del bigliettaio in posizione centrale) nelle officina generale Teodosio nel 1996. Assegnata dep. Baggio;
  • 1552, vettura di servizio, in livrea arancione, usata per addestramenti e traino di vetture guaste;
  • 1699, vettura speciale, colorata in livrea rosso/blu nel 2001 e impiegata per servizi speciali e scolastici (Tramito). Assegnata dep. Baggio;
  • 1702, vettura speciale, colorata in livrea bianca nel 1984 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
  • 1723, vettura speciale, riportata in livrea biverde nel gennaio 1994 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
  • 1736, vettura di servizio, in livrea arancio ministeriale, impiegata per traino di vetture guaste. Assegnata dep. Baggio (RG 07-2020);
  • 1771, vettura di servizio, in livrea arancio ministeriale, impiegata per traino di vetture guaste, in revisione generale;
  • 1794, vettura impiegata per servizi speciali, privati e pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
  • 1796, unita alla 1973 nel 1984 per realizzare la vettura prototipo a due casse 4500 (II), accantonata a Precotto;[10]
  • 1822, vettura speciale, impiegata per noleggi e servizi pubblicitari, (originariamente in sostituzione della 1702, da settembre 2012, che era stata temporaneamente accantonata fino al 2015). Assegnata dep. Baggio;
  • 1847, vettura speciale, riportata in livrea biverde nell'ottobre 1995 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
  • 1855, vettura ristorante, trasformata nel 2006 e colorata in livrea verde scuro (Atmosfera 2). Assegnata dep. Baggio;
  • 1908, vettura accantonata a Precotto, precedentemente matricola 1502 (uno dei due prototipi) di costruzione Carminati & Toselli, (scoperta nel 2002);
  • 1915, vettura di servizio, modificata per il traino dei Sirio guasti, assegnata a Precotto;[10]
  • 1927, vettura speciale, colorata dapprima in livrea rosso-azzurro dal 1983 al 1984, poi coi colori della bandiera inglese per Saiwa dal 1984 al 1986; infine in verde con decorazioni ecologiche dall'imperiale ai carrelli ideate da Peter Toepfer il cui simbolo è il simpaticissimo Attilio il tranviere milanese e impiegata per servizi scolastici. Accantonata a Famagosta, ripristinata nel 2010 come traino, accantonata presso il Deposito ATM Messina;
  • 1949, vettura di servizio, dotata dei profili per le prove di ingombro dei Sirio, in revisione generale;
  • 1955, vettura di servizio, dotata di spazzaneve nel 1983 e pantografo sperimentale Rebosio, accantonata a Precotto;[10]
  • 1957, vettura speciale, colorata in livrea argento nel 1999 e impiegata per servizi scolastici (Scuolaintram). Assegnata dep. Baggio;
  • 1966, vettura di servizio, dotata di asta di captazione, accantonata a Precotto fino al 2022, in corso di restauro;[10]
  • 1970, vettura ristorante, trasformata nel 2006 e colorata in livrea verde scuro (Atmosfera 1) (ex Tram Turistico). Assegnata dep. Baggio;
  • 1973, unita alla 1796 nel 1984 per realizzare la vettura prototipo a due casse 4500 (II), accantonata a Precotto;[10]
  • 1980, vettura di servizio, in livrea arancione, impiegata per servizi speciali. Assegnata dep. Baggio.

Vetture rivendute in Italia

  • 1522, a Milano, lungo il Naviglio della Martesana, utilizzata come bar;
  • 1524, a Vigevano, presso un privato (già preservata nel 1979 in un parco e in seguito trasferita nel 1987 a Rescaldina)[11], in livrea biverde, è l'ultima vettura di serie sopravvissuta con avviatore APN;
  • 1565, a Milano, esposta dal 2024 al Museo della scienza e della tecnica;[12]
  • 1575, in livrea bianco-gialla[13], monumentata a Vergobbio, Varese, presso l'ex stazione della tranvia della Valcuvia, allo scopo di completare una piccola esposizione sulla suddetta linea allestita nell'ex fabbricato viaggiatori, attualmente versa in stato di abbandono;
  • 1717, a Somma Lombardo (VA), presso il Museo Volandia e precedentemente conservata al Museo dei trasporti Ogliari di Ranco, Varese, in livrea arancio;[14][15]
  • 1731, a San Vincenzo, Livorno, presso l'Associazione Nobiscum dall'aprile 2001.[16] In precedenza era collocata presso lo scalo ferroviario;[17]
  • 1761, a Saronno (VA), presso la Rotonda Lazzaroni, attualmente non più presente, forse demolita;
  • 1768, a Mesenzana (VA), presso un supermercato;
  • 1849, a Pavia, presso il Museo della Tecnica Elettrica;
  • 1904, a Monza, dal 1985 presso l'Associazione Sportiva Amici dell'Autodromo, ricolorata in livrea bianco-rossa;
  • 1933, a Secugnago (LO), lungo la Strada Statale Emilia, solo la cassa;
  • 1938, a Castelletto Ticino (NO), presso il Gottard Park, solo la parte anteriore. Esposta in piazza Duomo con un presepe per le festività natalizie del 1995, di cui riporta il numero al posto della matricola;[18]
  • 1941, a Vigevano, presso un privato, in livrea arancio assieme alla 1524;[19]
  • 1998, a Cologno Monzese (MI), presso un concessionario all'uscita dalla Tangenziale, in cattive condizioni.

Vetture rivendute all'estero

  • 1507, a San Francisco con la matricola 1807, ridipinta (2007?) in livrea giallo/crema;[4]
  • 1515, a San Francisco con la matricola 1815, in servizio sulla linea F;[4]
  • 1532 presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro;
  • 1556, a San Francisco con la matricola 1856;[4]
  • 1588, a San Francisco con la matricola 1888, non in servizio (incidentata l'11 dicembre 2003), verrà ripristinata in livrea verde;[4]
  • 1612, a Prefettura di Kōchi, Rete tranviaria di Kōchi settembre 1994, non in servizio (demolizione 2006);
  • 1640, presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro;
  • 1692, a Melbourne trasformata in bidirezionale;[20].
  • 1793, a San Francisco con la matricola 1893;[4]
  • 1795, a San Francisco con la matricola 1895;[4]
  • 1814, a San Francisco con la matricola 1814, non in servizio (incidentata il 18 febbraio 2010);[4]
  • 1811, a Saint Louis con la matricola 1352, ridipinta in livrea rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione;
  • 1818, a San Francisco con la matricola 1818, ridipinta (2007) in livrea biverde;[4]
  • 1834, a San Francisco dal 1983 con la matricola 1838, solo addestramento conducenti;[4]
  • 1859, a San Francisco con la matricola 1859;[4]
  • 1906, a Saint Louis con la matricola 1351 ridipinta in livrea rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione;
  • 1911, a San Francisco con la matricola 1811, ridipinta (2007?) in livrea giallo crema;[4]
  • 1943, a San Jose, utilizzata per rendere bidirezionale la 2001;
  • 1945, a Mount Pleasant, Iowa, colorata in rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione, in servizio dedicato presso la Gomaco dal 2002;[21]
  • 1996, presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro;
  • 2001, a San Jose, resa bidirezionale a spese della 1943 e ricolorata in biverde.

Galleria d'immagini

  • La 1549 in viale Cassiodoro durante la guerra
    La 1549 in viale Cassiodoro durante la guerra
  • La 1782 incrocia un Gamba de Legn in corso Vercelli
    La 1782 incrocia un Gamba de Legn in corso Vercelli
  • La 1891 in piazzale Cadorna nel 1977: sul tetto si nota la compresenza di pantografo e asta di captazione
    La 1891 in piazzale Cadorna nel 1977: sul tetto si nota la compresenza di pantografo e asta di captazione
  • La 1736 nei pressi di Santa Maria delle Grazie
    La 1736 nei pressi di Santa Maria delle Grazie
  • Due Ventotto in servizio sul 29/30 (ex circonvallazione interna)
    Due Ventotto in servizio sul 29/30 (ex circonvallazione interna)
  • La 1749 agli Archi di Porta Nuova
    La 1749 agli Archi di Porta Nuova
  • La 1661 in piazza Sempione nel 2019
    La 1661 in piazza Sempione nel 2019
  • La 1813 in livrea arcobaleno in Piazza Sempione
    La 1813 in livrea arcobaleno in Piazza Sempione

Note

  1. ^ D'Alò, 1929, p. 417
  2. ^ Copia archiviata, su atmservizi.it. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2011).
  3. ^ Comunicato ATM Archiviato il 9 settembre 2017 in Internet Archive..
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Complete Streetcar Roster - Market Street Railway.
  5. ^ Erroneamente molti confondono questa vettura con la 1501 prototipo, che era stata invece realizzata dalla Carminati e Toselli.
  6. ^ https://historias-matritenses.blogspot.it/2009/12/se-vende-un-tranvia-de-madrid-que.html
  7. ^ Guido Boreani, Un tram che si chiama Milano, Calosci Cortona.
  8. ^ UITP - International Association of Public Transport Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive..
  9. ^ jazzcool, International vintage tram parade in Brussels/Bruxelles (2010) Straßenbahn - Villamosparádé, 24 gennaio 2013. URL consultato il 26 agosto 2016.
  10. ^ a b c d e Photorail - Info ATM (tram urbani di Milano) Archiviato il 9 marzo 2014 in Internet Archive..
  11. ^ Immagine vettura 1524.
  12. ^ Il tram Carrelli diventa un pezzo da museo: il trasporto eccezionale del mezzo storico per le vie di Milano, La Repubblica, 8 gennaio 2024.
  13. ^ Livrea ricevuta in loco, la vettura è stata infatti ceduta in livrea arancione.
  14. ^ Immagine vettura 1717 al museo di Ranco;
  15. ^ Immagine vettura 1717 in servizio sulla linea 19 negli anni '50.
  16. ^ Immagine vettura 1731 II Archiviato il 14 ottobre 2016 in Internet Archive.
  17. ^ Immagine vettura 1731 I.
  18. ^ Immagine parte anteriore della vettura 1938;
  19. ^ Immagine vettura 1941.
  20. ^ Immagine vettura 1692.
  21. ^ Foto della vettura 1945 tratta dal sito Gomaco Trolley Company.

Bibliografia

  • Il problema dei trasporti di una grande Metropoli: Innovazioni tranviarie a Milano, in Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica, Fascicolo 7, Milano, Comune di Milano, 31 luglio 1927, pp. 239 e segg..
  • Cronache di vita milanese: Le nuove vetture tranviarie, in Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica, Fascicolo 11, Milano, Comune di Milano, novembre 1927, pp. 403-404.
  • G. D'Alò, Le nuove vetture tranviarie, in Milano : Rivista mensile del Comune, Fascicolo 7, Milano, Comune di Milano, luglio 1929.
  • P. Franceschini, Sguardo d'assieme sul servizio tramviario urbano di Milano, in Milano : Rivista mensile del Comune, Anno XLVI, fascicolo 11, Milano, Comune di Milano, 30 novembre 1930.
  • Giovanni Cornolò e Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano 1840-1987, Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 86-93.
  • Guido Boreani, Un tram che si chiama Milano, Cortona, Calosci, 1995, ISBN 88-7785-113-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tram ATM serie 1500

Collegamenti esterni

  • Scheda tecnica sullo Stagniweb, su miol.it.
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, scheda sulle vetture, su museoscienza.org.
  Portale Milano
  Portale Trasporti