Toshio Suzuki

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo produttore dello Studio Ghibli, vedi Toshio Suzuki (produttore cinematografico).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piloti automobilistici giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Toshio Suzuki
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Automobilismo
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1993
Scuderie  Larrousse
GP disputati2
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Toshio Suzuki (鈴木利男; Saitama, 10 marzo 1955) è un ex pilota automobilistico giapponese. Dopo aver partecipato a 2 Gran Premi in Formula 1 nel 1993, è tornato in Giappone dove ha vinto il campionato di Formula Nippon nel 1995.

Toshio Suzuki è anche il test driver della casa automobilistica giapponese Nissan Motors ed è stato il primo a testare il nuovo modello della Nissan GT-R.

Carriera

Le formule minori

Come molti altri piloti iniziò la sua carriera correndo nei kart, con cui vinse il titolo giapponese per due volte consecutivamente: nel 1975 e nel 1976. Passò quindi alla Formula 3, dove disputò il campionato nazionale, che conquistò nel 1979. Negli anni successivi prese parte a varie gare con gli Sport prototipi, di Formula 2 e Formula Nippon, categoria quest'ultima in cui fu vicecampione per due edizioni consecutive: 1992 e 1993. Proprio nel 1992 riuscì ad imporsi nella 24 Ore di Daytona, in coppia con Kazuyoshi Hoshino e Masahiro Hasemi.

Formula 1

Nel 1993 fece anche il suo esordio in Formula 1, prendendo parte alle ultime due gare della stagione alla guida di una Larrousse. Non andò però oltre un dodicesimo posto al Gran Premio del Giappone.

Risultati completi

1993 Scuderia Vettura Punti Pos.
Larrousse F1 LH93 12 14 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Dopo la Formula 1

Terminata la breve carriera in Formula 1 tornò a disputare il campionato di Formula Nippon, di cui vinse il campionato nel 1995. Contemporaneamente prese parte a diverse edizioni della 24 Ore di Le Mans, in cui ottenne come miglior risultato un secondo posto nel 1999. Prese poi parte al Campionato di Turismo giapponese.

Ritiratosi come pilota ha intrapreso la carriera di direttore tecnico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toshio Suzuki

Collegamenti esterni

  • (EN) Toshio Suzuki, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258677608 · NDL (ENJA) 00152080 · WorldCat Identities (EN) viaf-258677608
  Portale Biografie
  Portale Formula 1
  Portale Sport