Torre Blues Point

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Torre Blues Point
Blues Point Tower
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Australia Australia
Stato federatoNuovo Galles del Sud
LocalitàSydney
Coordinate33°50′57.12″S 151°12′10.8″E33°50′57.12″S, 151°12′10.8″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1962
Stilemoderno
Piani25
Realizzazione
ArchitettoHarry Seidler
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Torre Blues Point (in inglese: Blues Point Tower) è un grattacielo residenziale di Sydney in Australia.

Storia

I lavori di costruzione vennero completati nel 1962, facendo della torre l'edificio residenziale più alto d'Australia fino al 1970.[1]

L'architetto che la progettò fu Harry Seidler, che aveva pianificato una riqualificazione ad alta densità per l'intero sobborgo di McMahons Point, dove sorge la torre.[2][3] In risposta a una proposta del 1957 che suggeriva di destinare l'area all'uso industriale, Seidler propose invece di costruire centinaia di appartamenti, tutti con vista sull'acqua.[1] Nonostante il rifiuto della proposta di zonizzazione industriale, il sostegno politico per il piano di Seidler svanì rapidamente e la Torre Blues Point fu l'unico elemento del progetto ad essere realizzato.

Seidler fu incaricato da Dick Dusseldorp, attraverso la sua azienda Civil & Civic.[4] L'ufficio di cantiere dell'azienda durante i lavori di costruzione si trovava in una villa vittoriana degli anni 1870, chiamata Bellvue, che occupava precedentemente il sito.[2]

Nel febbraio del 2011 un'antenna radar alta 6 metri è stata aggiunta alla sommità dell'edificio.[5][6]

Descrizione

L'edificio presenta uno stile internazionale.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b (EN) David Dale, Eyeful tower, su The Sydney Morning Herald, 17 maggio 1991. URL consultato il 14 aprile 2011.
  2. ^ a b (EN) Léonie Masson, From Track to Tarmac (PDF), su northsydney.nsw.gov.au, North Sydney Council. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Harry Seidler, Seidler's scrapbooks, su sl.nsw.gov.au, State Library of NSW. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2011).
  4. ^ (EN) Stephen Lacey, Towering ambition, su The Sydney Morning Herald, 28 settembre 2002. URL consultato il 14 aprile 2011.
  5. ^ (EN) Boel Eriksson, Heritage woe on the radar, su The Mosman Daily, 23 agosto 2010. URL consultato il 30 marzo 2011.
  6. ^ (EN) Phil Whitten, New maritime radar, su Peewitppl, 25 febbraio 2011. URL consultato il 30 marzo 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Blues Point

Collegamenti esterni

  • (EN) Torre Blues Point, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Australia