Telefomin

Telefomin
area di governo locale
Telefomin – Veduta
Telefomin – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
RegioneMomase
Provincia Sandaun
DistrettoTelefomin
Territorio
Coordinate5°07′49″S 141°38′20″E5°07′49″S, 141°38′20″E (Telefomin)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+10
Cartografia
Mappa di localizzazione: Papua Nuova Guinea
Telefomin
Telefomin
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Telefomin è un villaggio della Papua Nuova Guinea, capoluogo dell'omonimo distretto, nella provincia di Sandaun.

Geografia

Il villaggio si trova a 1.525 metri dalla sorgente del fiume Sepik, che scorre da est ad ovest al sud del villaggio.[1]

Storia

Il villaggio si sviluppò attorno all'aeroporto[2] costruito da Michael Leahy durante la Seconda Guerra Mondiale,[3] che rimane tuttora l'unico mezzo per raggiungere Telefomin.[1] La base militare divenne un accampamento di pattuglia e passò poi in mano alle autorità civili nel 1948. Nei primi anni '50 si stabilirono a Telefomin dei missionari battisti. Dopo dei primi anni di convivenza pacifica fra i colonialisti e gli indigeni, durante la quale Telefolmin divenne il principale centro amministrativo della regione, nel 1953 l'incidente di Telefolmin pose fine a questo periodo: vennero uccisi quattro poliziotti australiani e numerosi abitanti nativi vennero successivamente condannati a morte.[4][5][6]

Note

  1. ^ a b David Stanley, South Pacific Handbook, p. 403.
  2. ^ Word Airport Codes - Telefomin Airport (TFM), su world-airport-codes.com.
  3. ^ Biography - Michael James Leahy, su adb.anu.edu.au.
  4. ^ Dan Jorgensen, Hinterland History: The Ok Tedi Mine and Its Cultural Consequences in Telefolmin, p. 241.
  5. ^ The Sun Herald - New Guinea patrol officers killed by natives, su trove.nla.gov.au.
  6. ^ The Advocate - Death sentence for Telefomin natives, su trove.nla.gov.au.