Tebaldo d'Arles

Tebaldo d'Arles
Conte di Arles
In carica879 - 895
Nascita860 circa
Morte895
PadreUberto del Vallese
Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bosonidi

Bosone il Vecchio (~800-~855)
Figli
  • Teutberga
  • Bivin di Vienne
  • Bosone
  • Uberto del Vallese
Bivin di Vienne (~830-863/869)
Figli
  • Bosone I
  • Richilde delle Ardenne
  • Riccardo il Giustiziere
  • Radberto


Regno di Provenza
Bosone I (~844-887)
Figli
  • Willa di Provenza
  • Engelberga
  • Ludovico III
  • Ermengarda
Ludovico III (~882-928)
Figli
  • Carlo Costantino
  • Rodolfo


Riccardo (~858-921)
Figli
Rodolfo (~890-936)
Ugo (~891-952)
Figli
  • una figlia di cui non si conosce il nome

Tebaldo d'Arles noto anche come Teobaldo o Tedobaldo (860 circa[1]895[1]) fu conte di Arles dall'879 fino alla sua morte.

Origine

Figlio unico del marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'abbazia di Lobbes, Uberto del Vallese (?-866, come ci confermano gli Annales Vedastini[2], mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti[3]. Uberto era figlio del conte del Vallese Bosone il Vecchio (?-855), capostipite della dinastia Bosonide e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude[4]). Suo padre, Uberto del Vallese era fratello di Teutberga[5] (?-876), che era andata sposa a Lotario II, figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Lotario I.

Biografia

Nell'879 ottenne la contea di Arles, che mantenne sino alla morte. Sempre in quell'anno lo troviamo a fianco del cugino, Bosone I di Provenza, infatti, compare citato in un documento dei Recueil des Actes de Provence inerente a una donazione di Bosone e della moglie, Ermengarda[6], e secondo gli Annales Vedastini, nell'880, combattendo a favore di Bosone contro le truppe del re dei franchi occidentali, Luigi III il Giovane fu gravemente ferito da Enrico di Franconia[2]. Questo scontro è confermato anche dagli Annales Fuldenses, dove si precisa che Tebaldo, al comando delle truppe di Ugo di Lotaringia, alleato di Bosone I di Provenza, subì una sconfitta, che gli costò la perdita di parecchi uomini[7]. In quello stesso anno aveva sposato Berta di Lotaringia (863-†925), figlia del re di Lotaringia Lotario II e di Waldrada, la sorella di Ugo di Lotaringia. Questo matrimonio viene confermato in una donazione fatta dal figlio Ugo, nel 924, dove dichiara di essere figlio di Tebaldo e Berta[8]. Questa parentela è confermata anche dagli Annales Bertiniani, quando evocano lo scontro armato succitato[9].

Non si conosce la data esatta della morte di Tebaldo: dopo l'887[6] oppure, nell'895[1], lasciando il titolo di conte di Arles al figlio primogenito, Ugo.

Discendenza

Tebaldo da Berta ebbe tre[1] (forse quattro[6]) figli:

Note

  1. ^ a b c d (EN) #ES Genealogia dei Bosonidi, Theobald/Theodebert
  2. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Vedastini, anno 880, pag. 518 Archiviato il 4 novembre 2016 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - HUBERT
  4. ^ (EN) #ES Genealogia dei Bosonidi, Boson "l'Ancien"
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Lobienses, anno 855, pag. 232 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  6. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - THEOTBALD
  7. ^ (LA) Annales Fuldenses; sive, Annales regni Francorum orientalis ab Einhardo, Ruodolfo, Meginhardo ..., pag 95
  8. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scrptores tomus IX, Diplomata Hugonis Comiti, pag 689
  9. ^ a b (LA) Annales Bertiniani III, anno 880, pag 284
  10. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. 48, pag. 313 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny tomus I, documento 726, pag 683
  12. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX: Ex Chronico S. Petri Vivi Senonensis, Pag 34

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus I.
  • (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny tomus I.
  • (LA) Annales Bertiniani.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus III.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scrptores tomus IX.
  • (LA) Annales Fuldenses; sive, Annales regni Francorum orientalis ab Einhardo, Ruodolfo, Meginhardo ....

Letteratura storiografica

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in Storia del mondo medievale, vol. II, 1979, pp. 583–635

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - THEOTBALD, su fmg.ac.
  • (EN) Genealogia dei Bosonidi, Theobald/Theodebert, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81148764 · CERL cnp01158755 · GND (DE) 136876331
  Portale Biografie
  Portale Germani
  Portale Medioevo
  Portale Storia