Superstudio

Superstudio
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1966 a Firenze
Fondata da
SettoreArchitettura
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Superstudio è stato uno studio di architettura fondato da un gruppo di architetti neolaureati, nel 1966 a Firenze.

Storia

I principali architetti erano Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia, a cui si aggiungono Roberto Magris, Alessandro Magris, Gian Piero Frassinelli e Alessandro Poli. Insieme agli Archizoom Associati, a Gianni Pettena, a Lapo Binazzi e altri furono gli esponenti dell'architettura radicale, presentano nel loro pensiero temi ancora attuali come il "monumento continuo" e la "supersuperficie".

Il massimo successo dei Superstudio avvenne nel 1972 quando parteciparono alla mostra al MOMA Italy New Domestic Landscape.

Insieme agli Archizoom Associati, Ettore Sottsass, il Gruppo 9999 e altri realizzano i laboratori didattici Global Tools con lo scopo di diffondere le idee portate avanti dal movimento dell'architettura radicale; i seminari dei Global Tools non avendo molto successo determinano nel 1973 la separazione dei gruppi e il termine delle ricerca progettuale dei Superstudio.

Progetti

  • Monumento continuo, 1969
  • Le dodici città ideali, 1971
  • Supersuperficie, 1971

Mostre principali

  • Superarchitettura (Pistoia 1966, Modena 1967)[1]
  • Italy: the New Domestic Landscape (MoMA, New York 1972)[2]
  • Architettura radicale e Immaginazione megastrutturale (Biennale di Venezia, 1978)
  • Superstudio (1966-1982): storie, figure, architetture (Galleria dell'Accademia, Firenze 1982)
  • Super Superstudio (PAC, Milano 2015)
  • Superstudio 50 (MAXXI, Roma 2016)[3]

Note

  1. ^ Fabio Focardi, La Superarchitettura e l'Avanguardia Radicale, su postpopuli.it (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  2. ^ Museum of Modern Art, Italy: tne New Domestic Landscape (PDF), su moma.org.
  3. ^ SUPERSTUDIO 50, su MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo. URL consultato il 15 maggio 2016.

Bibliografia

  • Roberto Gargiani e Beatrice Lampariello, Superstudio, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9317-6.
  • Superstudio, La vita segreta del Monumento Continuo. Conversazioni con Gabriele Mastrigli, Macerata, Quodlibet 2015, ISBN 978-88-7462-751-6
  • Superstudio, Opere, 1966-1978, a cura di Gabriele Mastrigli, Macerata, Quodlibet 2016, ISBN 978-88-7462-813-1

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Documentario su Superstudio https://www.cinemaitaliano.info/superstudioolamossadelcavallo
  • Intervista ad Adolfo Natalini sui Superstudio, su educational.rai.it.
  • Pagina dedicata ai Superstudio dal sito di Cristiano Toraldo di Francia, su cristianotoraldodifrancia.it. URL consultato il 16 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 157754912 · ISNI (EN) 0000 0001 1537 6762 · ULAN (EN) 500115953 · LCCN (EN) n78045208 · GND (DE) 2023357-7 · BNF (FR) cb14008288f (data) · J9U (ENHE) 987007513431805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78045208
  Portale Architettura
  Portale Design