Stella Adler

Stella Adler

Stella Adler (New York, 10 febbraio 1901 – Los Angeles, 21 dicembre 1992) è stata un'attrice teatrale e insegnante statunitense, celebre per aver fondato e diretto lo Stella Adler Conservatory di New York.

Biografia

Nata in una famiglia di attori teatrali del Teatro yiddish, il padre era il famoso attore Jacob Pavlovich Adler, iniziò a recitare giovanissima[1] nella compagnia dei genitori. Appena diciottenne si trasferì con la famiglia a Londra dove conobbe il futuro marito Horace Eliashcheff, con il quale ebbe però un legame che durò brevemente.

Nei primi anni venti del Novecento debuttò a Broadway[2] ed ebbe la fortuna di assistere all'unica tournée statunitense del regista e teorico del teatro russo Konstantin Sergeevič Stanislavskij. Profondamente colpita e affascinata dal metodo del regista[3], ebbe modo di studiarlo divenendo nel 1925 allieva dei due importatori del metodo in Usa: Richard Boleslawski e Maria Ouspenskaya. Entrata nel Group Theatre di Lee Strasberg, sposò uno dei fondatori, Harold Clurman, con il quale si recò a Parigi per incontrare il regista russo Stanislavskij per studiare approfonditamente le sue teorie e le sue tecniche.

Nel 1937 si trasferì a Hollywood ed iniziò la carriera cinematografica col nome di Stella Ardler[4], non trascurando i lavori teatrali con il Group Theatre e iniziando parallelamente l'attività di insegnamento della recitazione. Tale attività la portò a fondare, nel 1949, lo Stella Adler Conservatory di New York nel quale accoglierà come discenti future celebrità come Marlon Brando, Harvey Keitel e Melanie Griffith.

Separatasi da Clurman sposò poi il fisico e scrittore Mitchell A. Wilson.

Riconoscimenti

Considerata tra le più importanti e innovatrici insegnanti di recitazione statunitensi del XX secolo, le è stata dedicata una stella nella Hollywood Walk of Fame.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Stella Adler and the Actor - documentario (1964)
  • Stella Adler: Awake and Dream! - documentario, regia di Merrill Brockway (1989)

Note

  1. ^ Necrologio del New York Times del 22 dicembre 1992
  2. ^ (EN) Stella Adler, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
  3. ^ Dal New York Times del 4 settembre 1988
  4. ^ (EN) History | Stella Adler Studio of Acting, su stellaadler.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Stella Adler
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stella Adler

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32164913 · ISNI (EN) 0000 0001 1616 0998 · LCCN (EN) n88005699 · GND (DE) 116008423 · BNE (ES) XX6438481 (data) · BNF (FR) cb13564916h (data) · J9U (ENHE) 987007342377905171 · NDL (ENJA) 01187466
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro