Schwechat

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Schwechat
città
Schwechat – Stemma
Schwechat – Veduta
Schwechat – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land Bassa Austria
DistrettoBruck an der Leitha
Amministrazione
SindacoKarin Baier (SPÖ)
Territorio
Coordinate48°08′28″N 16°28′43″E48°08′28″N, 16°28′43″E (Schwechat)
Altitudine162 m s.l.m.
Superficie44,83 km²
Abitanti17 409 (2016)
Densità388,33 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2320
Prefisso01
Fuso orarioUTC+1
Codice SA3 07 40
TargaSW
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Schwechat
Schwechat
Schwechat – Mappa
Schwechat – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Schwechat è un comune austriaco di 17 409 abitanti nel distretto di Bruck an der Leitha, in Bassa Austria; ha lo status di città (Stadtgemeinde). Sul suo territorio si trova l'aeroporto di Vienna-Schwechat, principale scalo austriaco.

Geografia fisica

Schwechat prende il nome dal fiume omonimo, che attraversa il centro cittadino; la città è divisa in quattro comuni catastali: Kledering, Mannswörth, Rannersdorf e Schwechat.

Storia

In epoca imperiale romana (da Adriano al IV secolo), nell'area oggi occupata dalla città era presente un insediamento militare chiamato Ala Nova di 3,4 ha della provincia della Pannonia superiore[1].

Le prime testimonianze relative all'attuale Schwechat risalgono al 1334. Nel 1724 vi si stabilì una prima industria tessile. A partire dal XIX secolo, la città risentì della spinta all'industrializzazione che investì l'Austria, e in questo periodo nei pressi dell'area cittadina furono costruite numerose aziende, molte delle quali attive ancora oggi.

Schwechat ottenne lo status di città nel 1924 e tra il 1938 e il 1954 era accorpata alla città di Vienna.

Monumenti e luoghi d'interesse

Economia

Oltre che per la presenza dell'aeroporto di Vienna-Schwechat, la città è nota per la produzione di un'omonima marca di birra. La città ospita inoltre le raffinerie petrolifere della compagnia austriaca OMV Österreichische Mineralölverwaltung.

Note

  1. ^ CIL III, 13501.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schwechat

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 127827791 · LCCN (EN) n79045633 · GND (DE) 4053819-9 · J9U (ENHE) 987007559516405171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria