Samir Aït Saïd

Samir Aït Saïd
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza167 cm
Peso65 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàAnelli, volteggio
CategoriaSenior International
SquadraOlympique Antibes Juan-les-Pins
Institut National du Sport (INSEP)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Europei 1 3 2

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Samir Aït Saïd (Champigny-sur-Marne, 1º novembre 1989) è un ginnasta francese.

Biografia

Ha rappresentato la Francia ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016, dove ha riportato la frattura di tibia e perone della gamba sinistra nell'atterraggio dopo l'esecuzione di un volteggio.[1][2]

Ai campionati mondiali di Stoccarda 2019 ha vinto la medaglia di bronzo negli anelli, terminando alle spalle del turco İbrahim Çolak e dell'italiano Marco Lodadio.

Il 5 luglio 2021 è stato designato come portabandiera della Francia assieme a Clarisse Agbegnenou ai Giochi di Tokyo 2020,[3] dove si è classificato quarto negli anelli.

Palmarès

Stoccarda 2019: bronzo negli anelli.
Birmingham 2010: argento negli anelli, bronzo nella gara a squadre.
Berlino 2011: argento nel volteggio.
Mosca 2013: oro negli anelli.
Sofia 2014: bronzo negli anelli.
Montpellier 2015: argento negli anelli.

Note

  1. ^ From a broken leg in Rio to a Medal at the World Championships ft. Samir Ait Said | What Moves Me. URL consultato il 15 luglio 2021.
  2. ^ Rio 2016, incidente choc per il ginnasta francese: Samir Ait Said si spezza la gamba, su ilmessaggero.it. URL consultato il 15 luglio 2021.
  3. ^ (FR) Samir Ait Said, du drame de Rio au drapeau de Tokyo, su LEFIGARO. URL consultato il 15 luglio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samir Aït Saïd

Collegamenti esterni

  • (EN) Samir Aït Saïd, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samir Aït Saïd, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Samir Aït Saïd, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samir Aït Saïd, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samir Aït Saïd, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Samir Aït Saïd, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata

Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi Successore
Teddy Riner Tokyo 2020
con Clarisse Agbegnenou
  Portale Biografie
  Portale Sport