Sallah

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sallah
Titolo originaleסאלח שבתי
Paese di produzioneIsraele
Anno1964
Durata110 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaEphraim Kishon
SoggettoEphraim Kishon
SceneggiaturaEphraim Kishon
FotografiaFloyd Crosby e Nissim Leon
MontaggioRoberto Cinquini, Jacques Ehrlich e Danny Shick
MusicheYohanan Zaray
ScenografiaJoseph Carl
Interpreti e personaggi
  • Topol: Sallah Shabati
  • Geula Nuni: Habbubah Shabati
  • Gila Almagor: Bathsheva Sosialit

Sallah (Sallah Shabati) è un film israeliano del 1964 diretto da Ephraim Kishon. Fu nominato all'Oscar al miglior film straniero.

Trama

Il film inizia con Sallah Shabati, un immigrato ebreo mizrahi , che arriva in Israele in aereo con la sua famiglia: la moglie incinta, un'antica parente e sette figli. All'arrivo, viene portato a vivere in un ma'abara , o campo di transito, dove a lui e alla sua famiglia viene assegnata una baracca fatiscente di una sola stanza in cui vivere.

Il resto del film segue i numerosi tentativi di Sallah di guadagnare abbastanza soldi per acquistare un appartamento in un vicino nuovo complesso residenziale. I suoi piani per fare soldi sono spesso comici e spesso fanno satira sugli stereotipi politici e sociali di Israele dell'epoca.

Rendendosi conto infine che le persone hanno maggiori probabilità di ottenere ciò che non vogliono, organizza una manifestazione contro l'ufficio per l'edilizia abitativa, gridando lo slogan: "Non vogliamo lo sviluppo: vogliamo la ma'abara !" Il film si conclude con i residenti sfrattati con la forza dalla polizia e trasportati nel nuovo complesso residenziale.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987011436890505171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema