Sacrario militare italiano di Rodi

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti cimiteri e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sacrario militare italiano di Rodi
Il sacrario militare italiano di Rodi nell'agosto 2016
TipoMilitare
Confessione religiosacattolica
Stato attualeIn uso
Ubicazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
CittàRodi
Costruzione
Periodo costruzione1924
ArchitettoFlorestano Di Fausto
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sacrario militare italiano di Rodi è parte del cimitero cattolico di Rodi, in via Nekrotafiou 1. Nel sacrario sono sepolte le salme di 404 militari italiani caduti durante la prima e la seconda guerra mondiale, negli anni 1912 e 1942.

Il sacrario militare italiano di Rodi e il cimitero cattolico furono realizzati nel 1924 su progetto dell’architetto Florestano Di Fausto.

Abbandonato dalla fine della seconda guerra mondiale, nell'anno 2010 lo stato italiano ha curato il restauro del complesso monumentale, inaugurato nel 2011[1].

Galleria d'immagini

  • Lapidi poste sotto l'altare del sacrario militare italiano di Rodi
    Lapidi poste sotto l'altare del sacrario militare italiano di Rodi
  • Targa affissa presso il sacrario militare italiano di Rodi in seguito al restauro del 2010
    Targa affissa presso il sacrario militare italiano di Rodi in seguito al restauro del 2010

Note

  1. ^ Rodi: restaurato il cimitero estero del Sacrario militare, su ilquotidiano.it.
  Portale Grecia
  Portale Guerra
  Portale Italia