Ryan Bertrand

Ryan Bertrand
Bertand con la maglia del Chelsea nel 2012
Nazionalità Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza 179 cm
Peso 85 kg
Calcio
Ruolo Difensore, centrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
  Gillingham
  Chelsea
Squadre di club1
2006  Chelsea0 (0)
2006-2007  Bournemouth5 (0)
2007-2008  Oldham Athletic21 (0)
2008-2009  Norwich City56 (0)
2009-2010  Reading44 (1)
2010-2011  Nottingham Forest19 (0)
2011-2014  Chelsea28 (0)
2014  Aston Villa16 (0)
2014-2021  Southampton214 (7)
2021-2023  Leicester City4 (0)
Nazionale
2006Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-173 (0)
2006Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-181 (0)
2006-2008Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-1910 (0)
2009Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-201 (0)
2008-2011Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-2116 (0)
2012Bandiera del Regno Unito Regno Unito olimpica4 (0)
2012-2017Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra19 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ryan Dominic Bertrand (Londra, 5 agosto 1989) è un calciatore inglese, difensore o centrocampista svincolato.

Caratteristiche tecniche

È un terzino sinistro dotato di buona corsa, può giocare anche come centrocampista di fascia sempre a sinistra.

Carriera

Club

Chelsea e vari prestiti

Cresciuto nel Chelsea, per diversi anni è stato mandato in prestito in varie squadre delle serie inferiori inglesi, per poi far ritorno nei Blues a gennaio del 2011. Esordisce in Premier League il 20 aprile 2011 in Chelsea-Birmingham City (3-1), valevole per la 28ª giornata.[1] Esordisce in Champions League il 19 maggio 2012, quando Roberto Di Matteo lo schiera titolare nella finale valevole per la conquista del trofeo, diventando il primo calciatore a debuttare in una finale di Champions League.[2][3] Con la maglia Blues vince dunque la Champions League nel 2012 e l'Europa League nel 2013.

Southampton

Il 30 luglio 2014 passa al Southampton con la formula del prestito. Il 2 febbraio 2015 viene riscattato per 13 milioni di euro.

Leicester City

Il 14 luglio 2021 viene acquistato dal Leicester City.[4]

Nazionale

Ha giocato 6 partite di qualificazione per gli Europei Under-21, disputando in seguito l'Europeo Under-21 2011.

Ha disputato i giochi olimpici di Londra 2012.

Ha esordito con la nazionale maggiore il 15 agosto 2012 nella vittoriosa amichevole contro l'Italia, entrando nei minuti finali al posto di Leighton Baines.[5]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[6] dove disputa unicamente la gara contro la Slovacchia.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-gen. 2007 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 0 0 CS - - 0 0
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Inghilterra Bournemouth FL1 5 0 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 7 0
2007-gen. 2008 Bandiera dell'Inghilterra Oldham Athletic FL1 21 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - 2 0 21 0
gen.-giu. 2008 Bandiera dell'Inghilterra Norwich City FLC 18 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 20 0
2008-2009 FLC 38 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 40 0
Totale Norwich City 56 0 4 0 - - - - 60 0
2009-2010 Bandiera dell'Inghilterra Reading FLC 44 1 FACup+CdL 6+1 0 - - - - - - 51 1
2010-2011 Bandiera dell'Inghilterra Nottingham Forest FLC 19 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 19 0
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea PL 1 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 0 0 - - - 1 0
2011-2012 PL 7 0 FACup+CdL 4+3 0 UCL 1 0 - - - 15 0
2012-2013 PL 19 0 FACup+CdL 5+4 0+1 UCL+UEL 3+5 0 CS+SU 1+1 1+0 38 2
2013-gen.2014 PL 1 0 FACup+CdL 0+2 0 UCL 0 0 SU 0 0 3 0
Totale Chelsea 28 0 18 1 9 0 2 1 57 2
gen.-giu.2014 Bandiera dell'Inghilterra Aston Villa PL 16 0 FACup+CdL - - - - - - - - 16 0
2014-2015 Bandiera dell'Inghilterra Southampton PL 34 2 FACup+CdL 3+2 0 - - - - - - 39 2
2015-2016 PL 32 1 FACup+CdL 0+2 0 UEL 0 0 - - - 34 1
2016-2017 PL 28 2 FACup+CdL 1+4 0+1 UEL 1 0 - - - 34 3
2017-2018 PL 35 0 FACup+CdL 5+0 0 - - - - - - 40 0
2018-2019 PL 24 1 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 24 1
2019-2020 PL 32 1 FACup+CdL 2+1 0+0 - - - - - - 35 1
2020-2021 PL 29 0 FACup+CdL 4+1 0+0 - - - - - - 34 0
Totale Southampton 214 7 25 1 1 0 0 0 240 8
2021-2022 Bandiera dell'Inghilterra Leicester City PL 4 0 FACup+CdL 0+2 0+0 UEL 4 0 CS 1 0 11 0
2022-2023 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
Totale Leicester City 4 0 2 0 4 0 1 0 11 0
Totale carriera 407 8 59 2 14 0 3 1 437 10

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-8-2012 Berna Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
11-9-2012 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 73’ 73’
31-3-2015 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
7-6-2015 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
9-10-2015 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Alicante Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
17-11-2015 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
27-5-2016 Sunderland Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole -
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Euro 2016 - 1º turno - Ammonizione al 52’ 52’
8-10-2016 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Mondiali 2018 -
22-3-2017 Dortmund Germania Bandiera della Germania 1 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
26-3-2017 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Mondiali 2018 -
10-6-2017 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
13-6-2017 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-9-2017 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 1
4-9-2017 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -
5-10-2017 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2017 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
14-11-2017 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 81’ 81’
Totale Presenze 19 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Regno Unito olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-7-2012 Middlesbrough Regno Unito olimpica Bandiera del Regno Unito 0 – 2 Bandiera del Brasile Brasile olimpica Amichevole -
26-7-2012 Manchester Regno Unito olimpica Bandiera del Regno Unito 1 – 1 Bandiera del Senegal Senegal olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
1-8-2012 Cardiff Regno Unito olimpica Bandiera del Regno Unito 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
4-8-2012 Cardiff Regno Unito olimpica Bandiera del Regno Unito 1 – 1 dts
(4 – 5 dcr)
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud olimpica Olimpiadi 2012 - Quarti di finale -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Chelsea: 2011-2012
Leicester City: 2021

Competizioni internazionali

Chelsea: 2011-2012
Chelsea: 2012-2013

Note

  1. ^ Chelsea-Birmingham 3-1 Transfermarkt.it
  2. ^ (EN) Dominic Fifield, Ryan Bertrand has glorious debut for Chelsea in Champions League final, in The Guardian, 20 maggio 2012. URL consultato il 14 luglio 2012.
  3. ^ Anche Trevor Francis debuttò in finale, ma in Coppa dei Campioni.
  4. ^ (EN) Ryan Bertrand Signs For Leicester City, su lcfc.com. URL consultato il 16 luglio 2021.
  5. ^ (ENCSRU) England football team defeated Italy 2:1, 15 August 2012, su eu-football.info. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  6. ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ryan Bertrand

Collegamenti esterni

  • Ryan Bertrand, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ryan Bertrand, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ryan Bertrand, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Ryan Bertrand, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Ryan Bertrand, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Ryan Bertrand, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ryan Bertrand, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Ryan Bertrand, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ryan Bertrand, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio