Rino Marchesi

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Rino Marchesi
Marchesi nel 1982
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177[1]
Peso74[1]
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, difensore)
Termine carriera1º luglio 1973 - giocatore
30 giugno 1994 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1955  Atalanta
Squadre di club1
1955-1957  Fanfulla87 (12)
1957-1960  Atalanta120 (10)
1960-1966  Fiorentina121 (9)
1966-1971  Lazio125 (4)
1971-1973  Prato61 (2)
Nazionale
1961-1962Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1973-1974  Montevarchi
1974-1976  Mantova
1977-1978  Ternana
1978-1980  Avellino
1980-1982  Napoli
1982-1983  Inter
1984-1985  Napoli
1985-1986  Como
1986-1988  Juventus
1988-1989  Como
1989-1990  Udinese
1992  Venezia
1992-1993  SPAL
1993-1994  Lecce
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rino Marchesi (San Giuliano Milanese, 11 giugno 1937) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o difensore.

Carriera

Giocatore

Club

Iniziò la sua carriera a Lodi, per poi approdare all'Atalanta dove disputò tre stagioni, dal campionato 1957-1958 al 1959-1960 (il primo e il terzo in Serie A, mentre il secondo in Serie B). Passò quindi alla Fiorentina dove rimase per sei stagioni, tutte giocate da titolare tranne l'ultima, quella del 1965-1966, in cui collezionò soltanto 2 presenze. Nell'annata 1960-1961 prese parte a Firenze al double formato dalla Coppa Italia e dalla Coppa delle Coppe, facendo registrare rispettivamente due presenze (con un gol) e una presenza; nella stagione 1965-1966 vinse con i gigliati una seconda Coppa Italia (manifestazione nella quale, tuttavia, non scese mai in campo), abbinandola alla Coppa Mitropa.

Nel 1966 si trasferì alla Lazio, insieme ai compagni viola Morrone e Castelletti. Con i biancocelesti disputò cinque campionati, collezionando 144 presenze in partite ufficiali (125 in campionato, 10 in Coppa Italia, 9 in Coppa delle Alpi) e 4 reti (tutte in campionato nonché su calcio di rigore), e vincendo nell'ultima stagione a Roma una Coppa delle Alpi. Fu inoltre il primo calciatore di movimento nella storia laziale a effettuare una sostituzione in campionato: in Lazio-Catanzaro (1-1) del 29 settembre 1969 prese il posto, all'inizio del secondo tempo, di Governato. Approdò quindi nel 1971 al Prato, in Serie C, dove due anni dopo chiuse la carriera agonistica.

Nazionale

Vanta 2 presenze con la maglia azzurra della Nazionale Italiana, con cui debuttò a Firenze il 15 giugno 1961, nella partita amichevole vinta per 4-1 contro l'Argentina.

Allenatore

Esordì nel 1973 alla guida del Montevarchi, per poi sedere sulle panchine di provinciali quali Mantova, Ternana, Avellino, Como, Udinese, Venezia, SPAL e Lecce, nonché di blasonati club quali Napoli, Inter e Juventus.

Ottenne le maggiori soddisfazioni professionali quando nel 1981 portò il Napoli a sfiorare la conquista del suo primo scudetto, giungendo terzo in classifica al termine del campionato. Sempre alla guida della squadra partenopea, fu il primo allenatore italiano di Diego Armando Maradona.

Personaggio schivo e mai polemico, non riuscì a ottenere alla guida della Juventus risultati degni di nota, anche perché la formazione che gli venne affidata era ormai al termine del ciclo legato a Michel Platini. La disastrosa retrocessione in Serie B con il Lecce, nel 1994, pose di fatto fine alla sua carriera da allenatore.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-6-1961 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
5-5-1962 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Statistiche da allenatore

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1973-1974 Bandiera dell'Italia Montevarchi C 38 10 14 14 CI-S 6 2 2 2 - - - - - - - - - - 44 12 16 16 27,27
1974-1975 Bandiera dell'Italia Mantova C 38 9 18 11 CI-S 12 5 4 3 - - - - - - - - - - 50 14 22 14 28,00
1975-1976 C 38 12 18 8 CI-S ? ? ? ? - - - - - - - - - - 38 12 18 8 31,58
Totale Mantova 76 21 36 19 12 5 4 3 - - - - - - - - 88 26 40 22 29,55
1977-1978 Bandiera dell'Italia Ternana B 38 14 14 10 CI 4 2 0 2 - - - - - - - - - - 42 16 14 12 38,10
1978-1979 Bandiera dell'Italia Avellino A 30 6 14 10 CI 4 1 3 0 - - - - - - - - - - 34 7 17 10 20,59 11°
1979-1980 A 30 7 13 10 CI 4 1 2 1 - - - - - - - - - - 34 8 15 11 23,53 11°
Totale Avellino 60 13 27 20 8 2 5 1 - - - - - - - - 68 15 32 21 22,06
1980-1981 Bandiera dell'Italia Napoli A 30 14 10 6 CI 4 3 1 0 - - - - - TC 2 0 1 1 36 17 12 7 47,22
1981-1982 A 30 10 15 5 CI 6 3 2 1 CU 2 0 2 0 - - - - - 38 13 19 6 34,21
1982-1983 Bandiera dell'Italia Inter A 30 12 14 4 CI 11 6 2 3 CdC 6 2 1 3 - - - - - 47 20 17 10 42,55
feb.-mag. 1984 Bandiera dell'Italia Napoli A 10 4 3 3 - - - - - - - - - - - - - - - 10 4 3 3 40,00 Sub. 12º
1984-1985 A 30 10 13 7 CI 7 3 3 1 - - - - - - - - - - 37 13 16 8 35,14
Totale Napoli 100 38 41 21 17 9 6 2 2 0 2 0 2 0 1 1 121 47 50 24 38,84
nov. 1985-1986 Bandiera dell'Italia Como A 20 6 12 2 CI 6 2 2 2 - - - - - - - - - - 26 8 14 4 30,77 Sub.
1986-1987 Bandiera dell'Italia Juventus A 30 14 11 5 CI 9 5 3 1 CC 4 3 0 1 - - - - - 43 22 14 7 51,16
1987-1988 A 30+1[2] 11 9+1 10 CI 11 6 3 2 CU 4 3 0 1 - - - - - 46 20 13 13 43,48
Totale Juventus 60+1 25 20+1 15 20 11 6 3 8 6 0 2 - - - - 89 42 27 20 47,19
1988-apr. 1989 Bandiera dell'Italia Como A 24 5 8 11 CI 8 3 4 1 - - - - - - - - - - 32 8 15 12 25,00 Eson.
Totale Como 44 11 20 13 14 5 6 3 - - - - - - - - 58 16 26 16 27,59
dic.1989-1990 Bandiera dell'Italia Udinese A 18 3 9 6 - - - - - - - - - - - - - - - 18 3 9 6 16,67 Sub. 15º (retr.)
ago.-ott.1990 B 8 2 4 2 CI 4 1 0 3 - - - - - - - - - - 12 3 4 5 25,00 Eson.
Totale Udinese 26 5 13 8 4 1 0 3 - - - - - - - - 30 6 13 11 20,00
gen.-mar. 1992 Bandiera dell'Italia Venezia B 9 3 4 2 - - - - - - - - - - - - - - - 9 3 4 2 33,33 Sub., Eson.
ott. 1992-apr. 1993 Bandiera dell'Italia SPAL B 22 6 8 8 - - - - - - - - - - - - - - - 22 6 8 8 27,27 Sub., Eson.
nov. 1993-1994 Bandiera dell'Italia Lecce A 23 2 3 18 - - - - - - - - - - - - - - - 23 2 3 18 &&8,70 Sub. 18º (retr.)
Totale carriera 526+1 160 214+1 152 96 43 31 22 16 8 3 5 2 0 1 1 641 211 250 180 32,92

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Fiorentina: 1960-1961, 1965-1966
Atalanta: 1958-1959
Lazio: 1968-1969

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1960-1961
Fiorentina: 1966
Lazio: 1971

Note

  1. ^ a b Il Calcio e il Ciclismo Illustrato, n. 37, 16 settembre 1962, p. 8.
  2. ^ Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA.

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Rino Marchesi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rino Marchesi

Collegamenti esterni

  • (EN) Rino Marchesi, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Rino Marchesi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Rino Marchesi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Rino Marchesi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Rino Marchesi, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Rino Marchesi, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Rino Marchesi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Atf-firenze.it, su atf-firenze.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio