Riders of the Black Hills

Riders of the Black Hills
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1938
Durata55 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaGeorge Sherman
SoggettoBetty Burbridge, Bernard McConville, William Colt MacDonald
SceneggiaturaBetty Burbridge
ProduttoreWilliam Berke
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaWilliam Nobles
MontaggioLester Orlebeck
MusicheAlberto Colombo
Interpreti e personaggi
  • Robert Livingston: Stony Brooke
  • Ray Corrigan: Tucson Smith
  • Max Terhune: Lullaby Joslin
  • Ann Evers: Joyce Garth
  • Roscoe Ates: sceriffo Brown
  • Maude Eburne: Mrs. Peggy Garth
  • Frank Melton: Don Weston
  • Johnny Lang Fitzgerald: Jockey Buck
  • Jack Ingram: scagnozzo Lefty
  • John P. Wade: Ed Harvey, commerciante di cavalli
  • Edward Earle: Race Track Steward
  • Monte Montague: vicesceriffo Sam
  • Ben Hall: reporter Ethelbert
  • Frank O'Connor: dottor
  • Tom London: scagnozzo 'Red' Stevens
  • Fred 'Snowflake' Toones: sé stesso (accreditato come Snowflake)

Riders of the Black Hills è un film del 1938 diretto da George Sherman.

È un film western statunitense con Robert Livingston, Ray Corrigan e Max Terhune. Fa parte della serie di 51 film western[1] dei Three Mesquiteers, basati sui racconti di William Colt MacDonald e realizzati tra il 1936 e il 1943.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da George Sherman su una sceneggiatura di Betty Burbridge con il soggetto della stessa Burbridge e di Bernard McConville e William Colt MacDonald (creatore dei personaggi),[3] fu prodotto da William Berke per la Republic Pictures[4] e girato a Corriganville a Simi Valley in California[5] dal 29 aprile all'11 maggio 1938.[6]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 15 giugno 1938[7] al cinema dalla Republic Pictures.[4]

Note

  1. ^ (EN) Richard M. Hurst, Republic Studios: Beyond Poverty Row and the Majors, Scarecrow Press, 2007, p. 227-228, ISBN 0-8108-5886-X. URL consultato il 24 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Paul Green, Jennifer Jones: The Life and Films, McFarland, 2011, pp. 16-17, ISBN 0-7864-6041-5. URL consultato il 24 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Riders of the Black Hills - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 24 marzo 2013.
  4. ^ a b (EN) Riders of the Black Hills - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 24 marzo 2013.
  5. ^ (EN) Riders of the Black Hills - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 24 marzo 2013.
  6. ^ (EN) Riders of the Black Hills - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
  7. ^ (EN) Riders of the Black Hills - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 24 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Riders of the Black Hills, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riders of the Black Hills, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riders of the Black Hills, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riders of the Black Hills, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Riders of the Black Hills, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riders of the Black Hills, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema