Renato di Savoia-Villars

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Duchi di Savoia
e Re di Sardegna
Casa Savoia

Figli
Figli
Figli
Figli
NOTA
Dal 1720 Vittorio Amedeo II divenne anche re di Sardegna. Vedi Casa Savoia Regno di Sardegna.

Renato di Savoia-Villars, detto il "Bastardo di Savoia"[1] (1468Pavia, 1525), fu conte di Villars dal 1497 e conte di Tenda dal 1509.

Stemma di Renato come conte di Tenda

Biografia

Era figlio naturale di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri. Visse a lungo alla corte di Francia regnante Francesco I, che lo nominò nel 1519 gran maestro di Francia.

Seguì Francesco I nella sesta guerra d'Italia (1521-1526) contro l'imperatore Carlo V, distinguendosi nella battaglia della Bicocca (27 aprile 1522), ma nella battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) riportò ferite mortali. Dal 1515 era Governatore e gran Siniscalco di Provenza.

Renato di Savoia sposò il 10 febbraio 1498 Anna Lascaris di Tenda (14871554) dando inizio alla linea dinastica dei Savoia-Villars.

Morì nella battaglia di Pavia del 1525.

Matrimonio e discendenza

Da Anna Lascaris di Tenda Renato ebbe cinque figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Antipapa Felice V Amedeo VII di Savoia  
 
Bona di Berry  
Ludovico di Savoia  
Maria di Borgogna Filippo II di Borgogna  
 
Margherita III delle Fiandre  
Filippo II di Savoia  
Giano di Lusignano Giacomo I di Cipro  
 
Helvis di Brunswick-Grubenhagen  
Anna di Lusignano  
Carlotta di Borbone Giovanni I di Borbone-La Marche  
 
Caterina di Vendôme  
Renato di Savoia-Villars  
 
 
 
 
 
 
 
Libera Portoneri  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ A quei tempi il termine bastardo non aveva il significato dispregiativo che ha oggi, indicava semplicemente la nascita da genitori non sposati

Collegamenti esterni

Predecessore Conte di Villars Successore
Titolo non esistente 1497 - 1525 Claudio di Savoia
Predecessore Gran maestro di Francia Successore
Artus Gouffier de Boissy 1519 - 1525 Anne de Montmorency
Predecessore Governatore e Gran Siniscalco di Provenza Successore
Giovanni di Poitiers 1515 - 1525 Claudio di Savoia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233531777 · ISNI (EN) 0000 0003 6798 1977 · BAV 495/170345 · BNF (FR) cb16582883q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-233531777
  Portale Biografie
  Portale Casa Savoia