Principato di Arbanon

Principato di Arbanon
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato di Arbër
Nome ufficialePrincipata e Arbërit
Lingue parlateAlbanese
CapitaleCroia
Dipendente daImpero Bizantino (fino al 1204), Despotato d'Epiro (fino al 1205)[1]
Politica
Forma di governoPrincipato
Archonda Porgon a Golem
Nascita1190
Fine1255
Territorio e popolazione
Territorio originaleAlbania centro-settentrionale
Evoluzione storica
Preceduto daImpero Bizantino
Succeduto da Regno d'Albania
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Principato di Arbër o Principato di Arbanon fu un piccolo stato separatasi da Bisanzio dal 1190 al 1255 circa e fu fondata da Porgon di Croia[2], e il suo titolo era quello di "archon" (gr. ἄρχων).

La "prima Albania"

Arbanon fu il primo stato albanese nel medioevo, all'inizio era nato come vassallo Bizantino e poi come dipendenza del Despotato d'Epiro, successivamente si staccò mantenendo buone relazioni con il Principato di Zeta e con altri stati vicini.[1]

Sovrani

  • Progon (1190–1198)
  • Gjin Progoni (1198–1208)
  • Dimitri Progoni (1208–1216)
  • Gregory Kamonas (1216–?)
  • Golem (1252–1255)
  • Costantino Chabaron (1256–1257), governatore di Nicea

Note

  1. ^ a b Alain Ducellier: Albania, Serbia and Bulgaria in: The new Cambridge medieval history 5, David Abulafia, Cambridge University Press,1999, pp. 780–781, 786
  2. ^ Alain Ducellier: La façade maritime de l'Albanie au Moyen âge: Durazzo et Valona du XIe au XVe siècle, Ècole des Hautes Études en Sciences Sociales, 1981, p. 63

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato di Arbanon