Polidimetilsilossano

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento chimica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina dimeticone.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti polimeri e composti chimici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Polidimetilsilossano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare(C2H6OSi)n
Numero CAS63148-62-9
Numero EINECS613-156-5
DrugBankDB11074
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il polidimetilsilossano (PDMS) è tra i più comuni polisilossani, cioè i siliconi.

Sintesi

Si ottiene a partire dal dimetilclorosilano, che è a sua volta un composto chimico prodotto per reazione diretta tra silicio e cloruro di metile. Per successiva idrolisi del dimetilclorosilano si ottengono silossani ciclici e lineari che successivamente polimerizzati danno luogo ai polimeri siliconici.

Caratteristiche

Il polimero PDMS è formato dalla sequenza del seguente monomero:

  CH3
   |
- Si-O -
   |
  CH3

Esso è caratterizzato da una notevole resistenza alla temperatura, agli attacchi chimici, all'ossidazione, è un ottimo isolante elettrico e resistente all'invecchiamento; in più è otticamente pulito (trasparente), è biocompatibile, chimicamente inerte, non è né tossico né infiammabile. Questo polimero inoltre non si lega né al vetro, né al metallo, né alla plastica in fase di solidificazione, ma conserva maggiore aderenza sulle superfici lisce una volta solidificato.

Applicazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Dimeticone.

Le sue proprietà lo hanno reso negli anni il polimero più utilizzato nel campo medico ed esattamente nelle micro-applicazioni inerenti al trattamento di microfluidi (Lab-on-a-chip o Lab-on-glass).

Molti prodotti gommosi, stucchi, adesivi e sigillanti sono a base di polidimetilsilossani. Viene inoltre spesso utilizzato come componente di grasso al silicone e altri lubrificanti a base di silicone. Frequente la presenza in agenti antischiuma, agenti distaccanti, fluidi di ammortizzamento, fluidi di trasferimento di calore, emulsioni industriali, cosmetici, balsami per capelli ed altre applicazioni.

Spesso veniva utilizzato come fluido di riempimento in protesi mammarie, ma questo utilizzo è recentemente diminuito, per motivi di sicurezza, e sostituito da altri siliconi. È infine uno dei costituenti fondamentali dei siliconi per condensazione per la presa d'impronta in odontoiatria. Viene usato in oculistica come tamponante retinico dopo vitrectomia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polidimetilsilossano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007602257705171
  Portale Chimica
  Portale Materiali