Pinus radiata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino di Monterey
Pinus radiata nel suo ambiente naturale
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
SottofamigliaPinoideae
GenerePinus
SottogenerePinus
SpecieP. radiata
Nomenclatura binomiale
Pinus radiata
D.Don
Nomi comuni

Pino di Monterey

Areale

Il pino di Monterey (Pinus radiata D.Don) è un albero appartenente alla famiglia delle Pinaceae[2].

Descrizione

Dettaglio delle foglie
Cono maturo
Dettaglio della corteccia

Portamento

Il portamento è arboreo; l'albero può raggiungere i 30 m di altezza. La forma della chioma è a cono largo.

Corteccia

La corteccia è di colore grigio scuro e presenta delle evidenti fessurazioni.

Foglie

Le foglie sono aghiformi, esili e possono raggiungere i 15 cm di lunghezza. Sono portate da rami grigio-verdi in gruppi di 3, e presentano una colorazione verde lucente.

Strobili

Gli strobili, che sono persistenti e durano diversi anni, sono di colore marrone a maturità, lunghi fino a 12 cm e a forma di cono.

Fiori

I fiori sono portati da rami giovani e compaiono all'inizio dell'estate. Quelli femminili sono di colore rosso-viola, mentre quelli maschili hanno una colorazione più tendente al giallo-marrone.

Distribuzione e habitat

Il Pinus radiata è originario della California e cresce su pendii aridi nelle zone costiere.

Note

  1. ^ (EN) Farjon, A. 2010, Pinus radiata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Pinus radiata, in The Plant List. URL consultato l'11 febbraio 2016.

Bibliografia

  • Allen J. Coombes, Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinus radiata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pinus radiata

Collegamenti esterni

  • (EN) Karen Sottosanti e Melissa Petruzzello, radiata pine, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85102297 · GND (DE) 4240090-9 · J9U (ENHE) 987007550923605171
  Portale Biologia
  Portale Botanica