Pierre-Gabriel Berthault

Pierre-Gabriel Berthault (Saint-Maur-des-Fossés, 16 dicembre 1737 – Parigi, 3 marzo 1831) è stato un incisore francese.

Pierre-Gabriel Berthault, Attacco alla Convenzione nazionale, 1790, (Biblioteca del Congresso)[1]

Biografia

Nato da François Berthault, muratore, e da Elisabeth Simon, si faceva chiamare anche Berthault oncle. Sposò, il 6 novembre 1758, Marie-Julie Lesquoy, da cui divorziò il 13 aprile 1793. Si risposò dopo poche settimane con Marie-Madeleine Gérard. Pittore accademico, visse molti anni in Italia. A Parigi esercitò probabilmente anche l'attività di editore e di mercante di stampe.[2]

Ha tratto incisioni da disegni di Jean-Claude Richard de Saint-Non (noto come Abate di Saint-Non) e da dipinti di Louis François Cassas. Ha realizzato vedute d'Italia (come il Porto di Rimini) e le raccolte Voyage à Naples e Voyage pittoresque de la Syrie, de la Palestine et de la basse-Egypte. Prima della Rivoluzione francese era già noto anche come autore delle Vues intérieures de Paris e per alcune tavole con prospetti architettonici.

Pierre-Gabriel Berthault è noto, in particolare, per aver inciso tavole della raccolta Les Tableaux historiques de la Révolution française, cui collaborò anche l'incisore e disegnatore Jean Duplessis-Bertaux. Si tratta di un'opera - sospesa tra cronaca e storia - con illustrazioni su fatti salienti, ma anche su fatti minimi accaduti durante la Rivoluzione francese: celebrazione dell'eroismo e della fratellanza popolare, i Tableaux divennero un punto di riferimento per il giornalismo di quegli anni. Il linguaggio utilizzato era di tipo tradizionale, cioè la veduta con molte figure, ma chiaramente eseguita e semplificata nelle linee, in modo da risultare immediatamente legibile. Questa produzione d'icisioni popolari s'innestava in un nuovo metodo di diffusione delle immagini e veniva incontro al gradimento di un vasto pubblico.[3]

Tra i suoi allievi, Jean-Baptiste Réville.

Galleria d'immagini

  • Pierre-Gabriel Berthault, Sermone al Gioco della Pallacorda[4]
    Pierre-Gabriel Berthault, Sermone al Gioco della Pallacorda[4]
  • Festa della Federazione, 14 luglio 1790, (Library of Congress)[5]
    Festa della Federazione, 14 luglio 1790, (Library of Congress)[5]
  • Orgia delle guardie del corpo all'Opéra di Versailles, 1º ottobre 1789, (Biblioteca nazionale di Francia)
    Orgia delle guardie del corpo all'Opéra di Versailles, 1º ottobre 1789, (Biblioteca nazionale di Francia)
  • Pierre-Gabriel Berthault e Jean Duplessis-Bertaux, Robespierre ferito portato al Comitato di salute pubblica, 28 luglio 1794, (Biblioteca nazionale di Francia)
    Pierre-Gabriel Berthault e Jean Duplessis-Bertaux, Robespierre ferito portato al Comitato di salute pubblica, 28 luglio 1794, (Biblioteca nazionale di Francia)
  • Il popolo allontana le guardie dall'abazia di St-Germain, 30 giugno 1789, (Museo Carnavalet[6]
    Il popolo allontana le guardie dall'abazia di St-Germain, 30 giugno 1789, (Museo Carnavalet[6]

Note

  1. ^ Incisione di Abraham Girardet, stampa di Pierre-Gabriel Berthault.
  2. ^ L'Italia nella Rivoluzione,  p. 375.
  3. ^ L'Italia nella Rivoluzione,  p. 108.
  4. ^ Tratta da Tableaux historiques de la Révolution française.
  5. ^ Tratta da Collection complète des tableaux historiques de la révolution francaise, Paris, chez Auber, 1804.
  6. ^ Incisione da un dipinto di Jean-Louis Prieur, tratta da Tableaux historiques de la Révolution française, 1802.

Bibliografia

  • (FR) Maurice Tourneux, Bibliographie de l'histoire de Paris pendant la Révolution francaise, Paris, Imprimerie nouvelle, 1890, p. 34, SBN IT\ICCU\RMS\0058362.
  • Giuseppina Benassati, Lauro Rossi (a cura di), L'Italia nella Rivoluzione 1789 1799, Casalecchio di Reno, Grafis Edizioni, 1990, pp. 122-123, 128-130, 176-180, 182-183, 189 con testo e immagini e 375-376 con bio-bibliografia, SBN IT\ICCU\CFI\0133599. Catalogo mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
  • (FR) Roger Portalis, Henri Beraldi, Les graveurs du dix-huitieme siecle, Paris, L'echelle de Jacob, 2001, vol. I, pp. 167-172, SBN IT\ICCU\VEA\0137165.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre-Gabriel Berthault
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32224788 · ISNI (EN) 0000 0000 8369 6867 · BAV 495/293398 · CERL cnp01094042 · ULAN (EN) 500043438 · LCCN (EN) n97874079 · GND (DE) 132514125 · BNE (ES) XX1599019 (data) · BNF (FR) cb14485607b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97874079
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Francia
  Portale Storia