Pete Bellotte

Pete Bellotte (Londra, 28 agosto 1943) è un produttore discografico e paroliere britannico.

Biografia

Viene principalmente ricordato per la sua collaborazione con Giorgio Moroder e Donna Summer con cui ha prodotto svariati singoli divenuti dei classici della disco music. Almeno due di essi, Love to Love You Baby (1975) e I Feel Love (1977), sono citati fra i successi più importanti nella storia della musica da discoteca.[1][2] Ha prodotto artisti quali Elton John, Janet Jackson, Cliff Richard e Jon Anderson.
Nel 2004 è stato inserito nella Dance Music Hall of Fame. Ha ottenuto due candidature ai Grammy Awards.

Note

  1. ^ (EN) How Donna Summer's I Feel Love changed pop, su theguardian.com. URL consultato il 24 novembre 2017.
  2. ^ (EN) Autori vari, Encyclopedia of Contemporary British Culture, Routledge, 2013, p. 155.

Bibliografia

  • Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019.
  • Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La Disco. Storia illustrata della disco music, Arcana, 2014.

Voci correlate

  • Donna Summer
  • Giorgio Moroder

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su petebellotte.com. Modifica su Wikidata
  • Pete Bellotte, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte / Pete Bellotte (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Bellotte, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia di Pete Bellotte, su petebellotte.com. URL consultato il 24 novembre 2017.
  • La dance utopia di Giorgio Moroder, su ilmanifesto.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72654119 · ISNI (EN) 0000 0001 1670 6516 · Europeana agent/base/91083 · LCCN (EN) n78067242 · GND (DE) 13480192X · BNE (ES) XX1581924 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica