Ovomaltina

Ovomaltina
Categoriabevanda
Tipocolazione
MarcaWander AG
Anno di creazione1904
NazioneBandiera della Svizzera Svizzera
Ingredienti
  • latte intero
  • estratto di malto d'orzo
  • zucchero
  • cacao
  • * Sali minerali (carbonato di calcio, carbonato di magnesio, fosfato di calcio)
  • Vitamine (A, E, C, B1, B2, niacina, B6, acido folico, B12, biotina, acido pantotenico)
[1]
Valori nutrizionali medi in 100 ml
Valore energetico326 kJ (77 kcal)[1]
Proteine3,1 g
Carboidrati11,6 g
di cui zuccheri9,2 g
Grassi2 g
di cui saturi1,2 g
www.ovomaltine.ch
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ovomaltina (varianti Ovomaltine e Ovaltine) è una bevanda svizzera a base di estratto di malto d'orzo, latte scremato, cacao e lievito.

È prodotta dalla Wander AG, una controllata della Associated British Foods a Neuenegg vicino a Berna. Il nome originale in tedesco e francese è Ovomaltine, ma nei paesi di lingua inglese è conosciuta come Ovaltine, a causa di un errore nella trascrizione del nome ai tempi della prima esportazione del prodotto[2]. Questa bevanda è talmente diffusa in Svizzera che è praticamente entrata di diritto nella categoria di bevande nazionali elvetiche[3].

Storia

Il prodotto originale - del 1865, ma messo in commercio solo nel 1904 - è una polvere che, se mischiata con del latte caldo o freddo, dà come risultato una bevanda al gusto di cioccolato leggermente tonificante. Molti alimenti sono stati in seguito prodotti sulla base di questa ricetta: barre di cioccolato, di cereali o bevande energetiche. Il nome Ovomaltine deriva dalla parola latino ovum, uovo e malt, malto, che in origine erano gli ingredienti principali[3][4][5].

Da fine maggio 2011 è vietata in Danimarca assieme alla Vegemite e alla Marmite perché l'autorizzazione alla messa in commercio, necessaria per alimenti addizionati con vitamine, non era stata richiesta e di conseguenza concessa dalle autorità competenti danesi[6][7].

Note

  1. ^ a b (FR) Ovomaltine Drink, su ovomaltine.ch. URL consultato il 3 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Noel Botham, The World's Greatest Book of Useless Information. URL consultato il 3 maggio 2019.
  3. ^ a b Andrea Tibaldi, Ovomaltina (Ovomaltine), su Cibo360.it. URL consultato il 3 maggio 2019.
  4. ^ Ovomaltina su La farmacia d'epoca, su blog.libero.it. URL consultato il 3 maggio 2019.
  5. ^ Ovaltine®, su nestleusa.com. URL consultato il 3 maggio 2019.
  6. ^ (EN) Ovaltine, Vegemite Banned in Denmark, su Fox News. URL consultato il 3 maggio 2019.
  7. ^ La Danimarca mette al bando la crema Marmite: protestano gli inglesi, su blitzquotidiano.it. URL consultato il 3 maggio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Ovomaltina

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su ovomaltine.ch. Modifica su Wikidata
  • Sito della Wander AG, su wander.ch.
  • OVOMALTINA Da forza Carosello e Spot anni 70 e anni 80, su curiosando708090.altervista.org. URL consultato il 3 maggio 2019.
  • Storia della Wander, su lagobba.it.
  Portale Cucina
  Portale Svizzera