Obock

Obock
città
Obock – Veduta
Obock – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera di Gibuti Gibuti
RegioneObock
DistrettoObock
Territorio
Coordinate11°58′N 43°17′E11°58′N, 43°17′E (Obock)
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie2 km²
Abitanti21 200 (2012)
Densità10 600 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Gibuti
Obock
Obock
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Obock (anche Obok o Ubuk) è una città dello Stato africano di Gibuti, capoluogo dell'omonima regione e dell'omonimo distretto nella parte nord-est del paese.

Geografia

La città si trova sulla sponda settentrionale del golfo di Tagiura dove questo si apre sul golfo di Aden, ed è servita da un aeroporto di uso locale e da un traghetto che la collega con la capitale Gibuti sulla sponda meridionale del golfo.

Storia

Piccolo centro abitato del Sultanato di Ifat e del Sultanato di Adal, l'11 marzo 1869 Obock divenne il sito della prima colonia della Francia nella regione, poi divenuta "Costa francese dei somali" o Somalia francese; centro amministrativo del possedimento francese, dopo l'apertura del canale di Suez nel 1869 Obock divenne sede di una stazione di rifornimento per le navi che percorrevano il Mar Rosso, ma poiché l'ancoraggio era troppo esposto ai venti nel 1896 il principale porto della colonia divenne la cittadina di Gibuti più a sud, eletta a nuova capitale coloniale[1]. Anche dopo l'indipendenza Obock rimase uno dei centri principali della parte settentrionale di Gibuti insieme alla città di Tagiura; con 21.200 abitanti, al 2012 risultava la quinta città più popolosa dello Stato.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Obock, in Encyclopædia Britannica 1911. URL consultato il 29 settembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Obock
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129092345 · LCCN (EN) n86129727 · J9U (ENHE) 987007564969905171
  Portale Africa: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa