OGRE 3D

OGRE (Object-Oriented Graphics Rendering Engine)
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereMotore grafico
SviluppatoreThe OGRE Team
Ultima versione14.2.5 (12 maggio 2024)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC++
LicenzaMIT
(licenza libera)
Sito webwww.ogre3d.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

OGRE (Object-Oriented Graphics Rendering Engine) è un motore di rendering 3D, flessibile, orientato alla scena.

Il motore è software libero, sotto la licenza MIT ed ha una comunità di utilizzatori molto attiva. È stato usato in alcuni videogiochi commerciali. È stato il Progetto del mese marzo 2005 per Sourceforge.

Informazioni generali

Come dice il suo nome, OGRE è "solo" un motore di rendering. Come tale, il suo scopo principale è quello di fornire soluzioni generali per il rendering grafico. Nonostante questo ci sono alcune strutture come vettori e matrici, gestione della memoria che hanno solo lo scopo di aiuto. Chi cerca una soluzione "tutto in uno" per sviluppare un videogioco o una simulazione deve fare attenzione, poiché per esempio non fornisce supporto per l'audio e per la fisica.

In generale, si pensa che questo sia il maggiore svantaggio per OGRE, ma può essere anche visto come una caratteristica del motore. La scelta di OGRE di essere solo un motore grafico lascia agli sviluppatori la libertà di usare le librerie che desiderano per l'audio, la fisica, gli input...

Attualmente OGRE è distribuito sotto la licenza MIT.

Caratteristiche

OGRE ha una struttura orientata agli oggetti con un'architettura a plugin che consente l'aggiunta di caratteristiche. OGRE è un motore basato su scene, con il supporto di vari Scene Managers, come Octree, BSP.

OGRE è completamente multipiattaforma, con il supporto delle DirectX e OpenGL. Al momento esistono dei binari precompilati per Linux, macOS, e tutte le maggiori versioni di Windows.

OGRE supporta anche shaders personalizzati sia con vertex che con fragment program, scritti in GLSL, HLSL, Cg e asm.

Il landscape scene manager (per gli ambienti esterni) ha il supporto per il LOD progressivo (Progressive LOD), che può essere creato automaticamente o manualmente.

Il motore di animazione ha il pieno supporto per l'Hardware Weighted Multiple Bone Skinning, che può essere impostato attraverso delle pose per il Full Pose Mixing.

OGRE ha anche un compositing manager con un linguaggio di scripting e postprocessing a schermo intero per effetti come HDR, blooming, saturazione, luminosità, sfumatura e rumore. Un sistema di particelle (particle system) con rendering estensibile ed effetti personalizzabili.

Le librerie provvedono anche debugging della memoria ed il caricamento delle risorse dagli archivi.

Ci sono esportatori di contenuto per la maggior parte dei software di modellazione 3D inclusi 3D Studio Max, Maya, Blender, LightWave, Milkshape, SketchUp e altri.

Un resoconto completo delle funzioni può essere trovato qui.

Progetti che usano Ogre

Commerciali

  • Ankh
  • Ankh: Heart of Osiris
  • Pacific storm
  • Torchlight

Voci correlate

  • CEGUI, il tool non ufficiale per OGRE.
  • Panda3D, motore 3D per lo sviluppo di videogiochi, multipiattaforma e open source.
  • Irrlicht Engine, altro motore 3D per lo sviluppo di applicazioni tridimensionali, open source e crossplatform

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ogre3d

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito del progetto, su ogre3d.org.
  • (EN) Blog di Steve Streeting's fondatore di OGRE 3D, su stevestreeting.com.
  • (EN) OGRE Wiki, su ogre3d.org.
  • (EN) OGRE Forums, su ogre3d.org.
  • Sito Italiano su OGRE, su ogre3d.it. URL consultato il 24 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2016).
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica