Nino Besozzi

Nino Besozzi negli anni '30

Nino Besozzi, all'anagrafe Giuseppe Besozzi (Milano, 6 febbraio 1901 – Milano, 2 febbraio 1971), è stato un attore italiano.

Biografia

Besozzi con Elsa Merlini nel film La dama bianca (1938)

Debuttò nel 1919 a Siena con la Compagnia Calò, per poi far parte di varie compagnie accanto ad artisti come Irma Gramatica, Luigi Cimara, Andreina Pagnani, Ruggero Ruggeri, Vera Vergani, Virgilio Talli e Vittorio De Sica, rivelando doti particolari nel genere comico.

Dal 1931 al secondo dopoguerra alternò teatro e cinema, specializzandosi in parti di giovanotto disinvolto e brillante nell'ambito del repertorio comico-sentimentale dei "telefoni bianchi" e spesso in coppia con Elsa Merlini in pellicole come La segretaria privata di Goffredo Alessandrini (1931) e T'amerò sempre di Mario Camerini (1933); negli stessi anni si concedeva le prime fugaci apparizioni ai microfoni della radio, come in Le gelosie di Lindoro di Carlo Goldoni (1932), con Dina Galli. Per quanto riguarda il teatro, in questo periodo fondò la celebre Compagnia Besozzi-Falconi, insieme ad Armando Falconi.[1][2]

Distintosi anche in ruoli drammatici, dal 1946 si impose a teatro soprattutto nel repertorio brillante, interpretando lavori come Siamo tutti milanesi di Arnaldo Fraccaroli ed I morti non pagano tasse di Nicola Manzari.

Dotato di una voce duttile, con la quale giocava anche attraverso effetti nasali, prese parte a varie trasmissioni alla radio, soprattutto negli anni cinquanta: da riviste come Zig Zag (1950) e Fermo posta (1956) a commedie quali Viaggio di piacere di Gondinet (1956, regia di Enzo Convalli), Bettina di de Musset (1958, regia di Nino Meloni) e Ricordati di Cesare di Davion (1959, regia di Alessandro Brissoni), con Lina Volonghi e Alfredo Bianchini.

Esordì in televisione nel 1956 partecipando al varietà Lui, lei e gli altri, una sorta di sitcom ante litteram. Impegnato in seguito nella prosa televisiva, ma anche in spettacoli di varietà come Un due tre e Con loro (1956), fu tra gli interpreti degli sceneggiati Mont Oriol (1958) e Il Conte di Montecristo (1966).

Tra le sue ultime interpretazioni radiofoniche si ricordano Ipotesi strutturale di Armando Plebe e Giuseppe Di Martino (1969, regia di Giuseppe Di Martino) e Il vestito di pizzo di Bowen (1970, regia di Michele Bandini).L'ultima apparizione televisiva fu in "Domani a mezzogiorno",episodio della serie "Giallo di sera" (1971, regia di Guglielmo Morandi), andato in onda poco dopo la sua morte. Nino Besozzi fu anche un pregevole caricaturista, disegnatore e pittore.

Morto nel 1971, riposa al Cimitero Monumentale di Milano[3].

Filmografia

Besozzi in 30 secondi d'amore (1936)
Besozzi in Rossini (1942)
Besozzi in Abbasso la miseria! (1945)

Prosa televisiva

  • Lo sbaglio di essere vivo, commedia di Aldo De Benedetti (1956)
  • Uno, due, tre di Ferenc Molnár, regia di Silverio Blasi, trasmessa il 28 aprile 1956.
  • Con loro, commedia di Guglielmo Zorzi, regia di Alberto Gagliardelli, trasmessa il 17 agosto 1956.
  • L'ultimo ballo, commedia di Ferenc Herczeg, regia di Giancarlo Galassi Beria, trasmessa il 21 settembre 1956
  • Il ladro sono io, commedia di Giovanni Cenzato, regia di Giancarlo Galassi Beria, trasmessa l'8 novembre 1957.
  • Mont Oriol, sceneggiato televisivo, regia di Claudio Fino, trasmesso nel 1958
  • Il conte di Montecristo, sceneggiato televisivo, regia di Edmo Fenoglio (1966)
  • I racconti del maresciallo, miniserie televisiva tratta dall'omonimo libro di Mario Soldati, regia di Mario Landi, 1968.

Giallo di sera,serie televisiva, episodio Domani a mezzogiorno,(1971)

Carosello

Besozzi partecipò inoltre a numerose edizioni della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello:[4]

Prosa radiofonica Rai

Varietà radiofonici Rai

Note

  1. ^ memoria-attori.amati.fupress.net, http://memoria-attori.amati.fupress.net/S050?identificativo=1845&contesto=5&idcollegato=74021 Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ collezionesalce.beniculturali.it, http://www.collezionesalce.beniculturali.it/?q=scheda&id=7433 Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
  4. ^ Marco Giusti, Il Grande libro di Carosello, Milano, Sperling & Kupfer, II edizione, ISBN 88-200-2080-7

Bibliografia

  • Enrico Lancia e Roberto Poppi (a cura di), BESOZZI Nino, in Dizionario del cinema italiano. Gli attori, vol. 1, Roma, Gremese Editore, 2003, pp. 66-67, ISBN 88-8440-213-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Nino Besozzi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nino Besozzi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 75998505 · ISNI (EN) 0000 0000 4493 4316 · SBN SBLV207946 · LCCN (EN) no2003015253 · GND (DE) 1061723976 · BNE (ES) XX5613787 (data) · J9U (ENHE) 987007352024405171
  Portale Biografie
  Portale Cinema