Nikon D810

Nikon D810
TipoDSLR
Formato35.9 mm × 24 mm CMOS, Nikon FX
Risoluzione del sensore36,3 Megapixel
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount
MirinoReflex a pentaprisma
EsposimetroTTL con sensore RGB
ISO32 - 51.200 (64-12.800 nativi)
Tempida 30 s a 1/8000 s; modalità Bulb
Modalità di esposizioneP, S, A, M.
Bracketing
Anteprima profondità di campo
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integratoSi
Velocità massima con flash-sync1/250sec
Paese di produzioneBandiera della Thailandia Thailandia

La Nikon D810 è una fotocamera reflex (DSLR) prodotta dalla Nikon Corporation, annunciata il 26 giugno 2014. La sua disponibilità inizia a luglio 2014 ed essa viene proposta ad un prezzo iniziale di € 3200 circa (solo corpo senza ottica). Rimpiazza i modelli Nikon D800 e Nikon D800E.

Caratteristiche

Ha un sensore pieno formato Nikon FX con 36,3 milioni di pixel effettivi, che non è lo stesso che si può trovare nelle D800 e D800E, il nuovo sensore di D810 ha una migliore resa ad alti iso e gamma dinamica ancora più estesa.

Rappresenta un aggiornamento della Nikon D800, di cui eredita molte caratteristiche, come ad esempio la risoluzione del sensore, e si presenta, a differenza della precedente, in un'unica versione senza filtro low-pass con l'intento di migliorare la resa dei dettagli.

Il corpo è tropicalizzato ed in lega di magnesio. Il peso è di circa 980 g, compresa batteria, ed include un flash pop-up. Lo scatto a raffica arriva a 5 fps a piena risoluzione (rispetto ai 4 fps della D800), anche senza battery pack la cadenza sale a 6 fps in formato crop 1.2x (APS-H) e crop 1.5x (APS-C o DX) e fino a 7 fps in formato crop 1.5x (APS-C o DX) utilizzando il battery pack aggiuntivo.

Altri miglioramenti sono stati apportati al buffer che è stato notevolmente aumentato e riesce a contenere circa 27 raw (contro i 15 della D800), è stato introdotto il formato sRAW che permette di salvare raw a 12bit senza compressione (non sono disponibili i salvataggi a 14 bit ne i raw compressi o compressi senza perdita in modalità sRAW), questa funzione risulta utile soprattutto in ambito fotogiornalistico per velocizzare il flusso di lavoro.

Rispetto alla D800 ha un'impugnatura di dimensioni più generose, come lo era quella di D700.

Il processore è stato aggiornato alla versione presente sulla D4s, cioè Expeed 4, in grado di offrire migliori performance, maggiore qualità nella riduzione del rumore e dell'effetto moiré, oltre ad un aumento dell'autonomia complessiva.

Il sistema di autofocus di D810 è lo stesso impiegato su D4s e vanta 51 punti di messa a fuoco e algoritmi migliorati.

D810 ha 4 modalità esposimetriche, spot, ponderata centrale, matrix e prevalenza alle alte luci, quest'ultima è una modalità non presente sui modelli precedenti.

La componente maggiormente migliorata è il gruppo specchio/otturatore, completamente ridisegnato è notevolmente più silenzioso rispetto a quello di D800/E (che a sua volta era più silenzioso di quello di D700), la nuova meccanica ha permesso di ridurre moltissimo le vibrazioni durante lo scatto e permette di sfruttare al massimo la densità pixel del sensore e ottenere immagini nitidissime. D810 ha anche una modalità Q (silenziosa) migliorata rispetto ai modelli precedenti e la modalità QC (scatto continuo silenzioso) che non era presente sulla D800.

Molti fotografi definiscono la D810 come una D800 priva di difetti.

La macchina presenta molte funzioni che migliorano le funzioni di ripresa di Time-Lapse, come l'"uniforma posa" (unica macchina ad avere questa funzione). Grazie ai suoi 36 mp, la risoluzione video in uscita, dopo aver montato gli scatti per realizzare la sequenza di timelapse, è di quasi 8K.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D810

Collegamenti esterni

Timelapse realizzato con NIKON D810 clicca qui

Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia