Nikšić

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Montenegro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nikšić
comune
Nikšić – Stemma
Nikšić – Bandiera
Nikšić – Veduta
Nikšić – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera del Montenegro Montenegro
Amministrazione
SindacoMarko Kovačević (DF)
Territorio
Coordinate42°47′00″N 18°57′00″E42°47′00″N, 18°57′00″E (Nikšić)
Altitudine647 m s.l.m.
Superficie2 065 km²
Abitanti72 443[1] (2011)
Densità35,08 ab./km²
Altre informazioni
Linguemontenegrino
Cod. postale81400
Prefisso+382 40
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ME-12
TargaNK
Cartografia
Mappa di localizzazione: Montenegro
Nikšić
Nikšić
Nikšić – Mappa
Nikšić – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nikšić (in cirillico: Никшић?) è la seconda città del Montenegro.

Nikšić si trova nell'omonima piana, ai piedi del monte Trebjesa. È il capoluogo dell'omonimo comune, che ha una popolazione di 72.443 abitanti ed è la più estesa del Paese. Dopo Podgorica è un importante centro industriale e culturale.

Località

Gran parte della popolazione del comune è concentrata nel capoluogo, che con 56.970 abitanti rappresenta il 77% degli abitanti, nessun'altra località supera il migliaio di abitanti.

Il comune comprende 110 località:

  • Balosave
  • Bare
  • Bastaji
  • Bjeloševina
  • Bobotovo Groblje
  • Bogetići
  • Bogmilovići
  • Brezovik
  • Brestice
  • Broćanac Viluški
  • Broćanac Nikšićki
  • Bršno
  • Bubrežak
  • Busak
  • Vasiljevići
  • Velimlje
  • Vidne
  • Vilusi
  • Vir
  • Vitasojevići
  • Višnjića Do
  • Vraćenovići
  • Vrbica
  • Vučji Do
  • Gvozd
  • Gornja Trepča
  • Gornje Polje
  • Gornje Crkvice
  • Gornje Čarađe
  • Goslić
  • Gradačka Poljana
  • Granice
  • Grahovac
  • Grahovo
  • Dolovi
  • Donja Trepča
  • Donje Crkvice
  • Donje Čarađe
  • Dragovoljići
  • Drenoštica
  • Dubočke
  • Duga
  • Dučice
  • Zavrh
  • Zagora
  • Zagrad
  • Zaljutnica
  • Zaslap
  • Zlostup
  • Ivanje
  • Jabuke
  • Javljem
  • Jasenovo Polje
  • Jugovići
  • Kazanci
  • Kamensko
  • Klenak
  • Kovači
  • Koprivice
  • Koravlica
  • Kunak
  • Kuside
  • Kuta
  • Laz
  • Liverovići
  • Lukovo
  • Macavare
  • Međeđe
  • Milojevići
  • Miločani
  • Miljanići
  • Miruše
  • Mokri Do
  • Morakovo
  • Nikšić
  • Nudo
  • Oblatno
  • Ozrinići
  • Orah
  • Orlina
  • Petrovići
  • Pilatovci
  • Povija
  • Podbožur
  • Podvrš
  • Ponikvica
  • Počekovići
  • Praga
  • Prigradina
  • Prisoje
  • Rastovac
  • Riđani
  • Riječani
  • Rudine
  • Sjenokosi
  • Smrduša
  • Somina
  • Spila
  • Srijede
  • Staro Selo
  • Stuba
  • Stubica
  • Tupan
  • Ubli
  • Carine
  • Cerovo
  • Crnodoli
  • Šipačno
  • Štedim
  • Štitari

Popolazione

Nikšić ha una popolazione di 58.212 abitanti.

Popolazione di Nikšić:

Gruppi etnici (dati del 1991):

  • Montenegrini (88,17%)
  • Serbi (5,71%)
  • Slavi musulmani (2,03%)
  • Rom (1,07%)

Gruppi etnici (dati del 2003):

  • Montenegrini (62,50%)
  • Serbi (26,65%)

Cultura

Nikšić è una città dalla ricca tradizione storico-culturale, sul cui territorio si trovano molti monumenti e reperti del periodo illirico e romano. Molti di questi reperti e documenti sono conservati nel museo cittadino, che insieme all'archivio e alla biblioteca, compongono il Centro culturale. Oltre a questo centro sono da annotare il teatro locale, l'istituzione pubblica Zahumlje e il centro per l'informazione - TV Nikšić, Radio Nikšić, TV Montena.

L'organizzazione di numerosi eventi letterari e poetici, la promozione dei libri, l'organizzazione di concerti di solisti e bande musicali, oltre a quelle di musica classica, l'organizzazione di serate teatrali, anche per i bambini, la pubblicazione di riviste per le scuole, sono solo una parte delle attività di tipo culturale che si svolgono in città.

Economia

Nikšić è uno dei maggiori centri industriali del Montenegro. Miniere di ferro ("Nikšićka željezara"), bauxite, birrifici (Nikšićka pivara) ed altre ancora, sono concentrate in questa città.

Queste industrie sono riuscite a sopravvivere al collasso dell'ex Jugoslavia, anche grazie ad un processo di privatizzazioni che è ancora in corso, anche se i livelli occupazionali che possono garantire non sono gli stessi che nel passato. Per fronteggiare il problema l'economia locale si sta spostando verso la produzione di servizi.

Infrastrutture e trasporti

La principale via di comunicazione per Nikšić è l'autostrada E762 che la collega a Podgorica, distante 55 km. Nikšić è anche al centro delle comunicazioni con la Bosnia ed Erzegovina, dato che è collegata con Foča a nord e con Trebigne a sud est. Da qui si arriva anche alla costa del Montenegro.

Nikšic è capolinea della ferrovia Nikšić-Podgorica, attualmente utilizzata solo per il trasporto dei minerali verso gli impianti di trasformazione della capitale. È stata riaperta al traffico passeggeri il 1º ottobre 2012.

In passato esisteva anche la ferrovia Hum-Trebigne-Nikšić.

Sport

Calcio

Le squadre principali della città sono il Čelik Nikšić e il Sutjeska Nikšić.

Note

  1. ^ 56.970 la sola città

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikšić

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 140823442 · LCCN (EN) n88061435 · J9U (ENHE) 987007560110005171
  Portale Montenegro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Montenegro