Nati con la camicia

Disambiguazione – Se stai cercando il modo di dire popolare, vedi Benandanti#I "nati con la camicia" contro le streghe.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nati con la camicia
Bud Spencer e Terence Hill in una scena del film
Titolo originaleGo for It
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Italia
Anno1983
Durata104 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, azione, spionaggio
RegiaE.B. Clucher
SoggettoMarco Tullio Barboni
SceneggiaturaMarco Tullio Barboni
ProduttoreJosi W. Konski
Casa di produzioneLaguna Productions, Inc. per la Elpico S.A.
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D.
FotografiaBen McDermott
MusicheDouglas Meakin, Franco Micalizzi
ScenografiaKlaus Kolb
Interpreti e personaggi
  • Terence Hill: Roscoe Fraker/Steinberg
  • Bud Spencer: Doug O'Riordan/Mason
  • David Huddleston: Tigre
  • Buffy Dee: K1
  • Riccardo Pizzuti: Dr. Spider ("il tipo infido")
  • Faith Minton: la fatalona
  • Dan Rambo: Jeremy Scott
  • Susan Teesdale: barista
  • Dan Fitzgerald: portiere dell'albergo
  • Al Nestor: venditore di hamburger
  • Jody Wilson: Molly
  • Christine Troples: giovane moglie al bar-pizzeria
  • Woody Woodbury: agente CIA sull'aereo
  • Darcy Shean: donna al ristorante
  • Giancarlo Bastianoni: sicario di K1
  • Harold Bergman: Sam
  • Alex Edlin: uomo al bar che legge il giornale
  • Joe Hess: camionista al bar con i baffi
  • Sid Raymond: il direttore del carcere
  • Mal Jones: vecchio Tim
  • Jeff Moldovan: Charlie Chan
  • Raffaele Mottola: relatore CIA in videoconferenza
Doppiatori italiani

Nati con la camicia è un film del 1983 diretto da E.B. Clucher (Enzo Barboni) ed è il tredicesimo dei sedici film interpretati dalla coppia Bud Spencer e Terence Hill. Fu l'ultimo film in cui Terence Hill venne doppiato da Pino Locchi, sostituito successivamente da Michele Gammino.

Trama

Roscoe Fraker, un ventriloquo vagabondo, e Doug O'Riordan, un ex detenuto appena scarcerato, conosciutisi per caso in un bar nel corso di una rissa, per un equivoco - mentre si trovano a bordo di un aereo in partenza per Miami - vengono scambiati per Mason e Steinberg, due agenti della CIA di altissimo livello. Costretti dalla situazione, ed allettati dalla prospettiva di una doppia vita da milionari, i due accettano di stare al gioco e di indagare per conto della CIA su K1, un megalomane che vuole dominare il mondo. Creduti agenti dagli uomini di K1, Doug e Roscoe scampano a due spietati quanto improbabili attentati, riuscendo sempre a smascherare gli scagnozzi del malvagio super-boss.

Dopo altre surreali peripezie, Roscoe e Doug individuano infine il quartier generale di K1: una nave dove il super-ricercato li sta appunto attendendo. Grazie alle sue doti di ventriloquo, Roscoe riesce però a sventare il piano criminoso di K1, che è di colpire uno Space Shuttle con un missile carico di ioni che farà dimenticare i numeri all'umanità. Infatti fa sbagliare il conto alla rovescia del missile; viene però scoperto e deve così affrontare assieme a Doug l'intera banda di K1 in un'ultima rocambolesca scazzottata. Mentre i due riescono a scappare dalla nave, K1 e tutti i suoi compari vengono arrestati.

Produzione

Per le scene dell'albergo, dove alloggiano i protagonisti, venne scelta come luogo il lussuoso Fontainebleau Hilton Resort di Miami Beach, Florida. Per le scene della scazzottata e dell'annaffiata dell'orca, venne invece scelto il Miami Seaquarium.

La nave su cui si svolgono le scene finali è la Carnivale della Carnival Cruise Line. La nave fu costruita in Scozia nel 1955 come RMS Empress of Britain e operò a lungo come transatlantico per una compagnia canadese, prima di essere venduta nel 1975 per fare servizio crocieristico.[1] Sulla stessa nave vennero inoltre girate alcune scene del film Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, in cui i due protagonisti ricalcano fedelmente lo stile della famosa coppia. Fu demolita nel 2009.

Promozione

I manifesti e le locandine utilizzate per promuovere il film, all'epoca della sua diffusione nelle sale cinematografiche, sono opera dell'illustratore Renato Casaro.[2]

Distribuzione

La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane il 25 novembre 1983.[3]

Accoglienza

Incassi

Il film si è classificato al 52º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1983-1984.

Note

  1. ^ Ship Descriptions - E, su www.theshipslist.com. URL consultato il 9 settembre 2023.
  2. ^ (DE) Go for It (Nati con la camicia), su vintagemovieposters.de, www.vintagemovieposters.de. URL consultato l'11 agosto 2016.
  3. ^ Cinema - Prime visioni a Torino, in La Stampa, n. 279, 1983, p. 20.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Nati con la camicia

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema