Museo del cristallo

Museo del cristallo
L'ingresso del Museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàColle di Val d'Elsa
IndirizzoVia dei Fossi (ex Area-Boschi)
Coordinate43°25′21.82″N 11°07′16.85″E43°25′21.82″N, 11°07′16.85″E
Caratteristiche
TipoStorico, etnografico
Istituzione2001
Apertura2001
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo del cristallo, dedicato al cristallo, è un museo di Colle di Val d'Elsa, inaugurato nel 2001.

Edificio

I progettisti della struttura museale sono stati gli architetti Duccio Santini e Marcello Taddei. L'edificio è stato costruito inglobando la ciminiera dell'ex-vetreria "Boschi" e si sviluppa in più piani ipogei, dove quattro pilastri cilindrici sostengono il rudere della ciminiera; verso di essi convergono le travi reticolari in acciaio. La zona di ingresso, realizzata in cristallo, permettendo di cogliere lo sviluppo sotterraneo, è preceduta da un'area pavimentata in travertino. All'interno è presente un ballatoio al primo livello. Una composizione di bicchieri di cristallo appesi a lunghi fili scende dal lucernario fino al livello del ballatoio.

Esposizione

L'esposizione illustra la storia della produzione del cristallo, dalle origini della produzione vetraria nel XIV secolo, con alcuni reperti di età medioevale, alle fabbriche impiantate nel XIX secolo a Colle di Val d'Elsa, con la produzione di vetri per l'ottica e di vetro dicroico, all'invenzione di un nuovo sistema di produzione di oggetti mediante "semiforme", e fino alle sperimentazioni per la realizzazioni del cristallo al piombo (1963) e alla moderna produzione di oggetti di design.

La storia della lavorazione del cristallo a Colle di Val d'Elsa

Nel 1820 nacque a Colle di Val d'Elsa la prima fabbrica di cristalli, diretta dal francese Mathis, al quale subentrarono nel 1832 le vetrerie Schmidt, la cui produzione è rappresentata nel museo da numerosi oggetti di uso quotidiano. Nacquero e chiusero i battenti anche diverse altre aziende, tra le quali le "Vetrerie riunite" di Modesto Boschi, che produssero oggetti in vetro soffiato o pressato, anche colorato, e vetri incisi per mezzo della ruota di rame (con decorazioni a motivi floreali o tralci di vite, o personalizzazioni con scritte), con intaglio profondo, "a coste larghe", eseguito dove lo spessore del vetro lo consentiva. Negli anni trenta operarono presso le vetrerie Boschi gli incisori Mario Salvi e Nello Cigni, che introdussero figure e scene in chiaroscuro, circondate dal decoro vegetale.

Pezzi esposti

Nel piano ipogeo inferiore sono esposti gli antichi macchinari (pressa in ghisa, forno per la fusione, a crogiolo o a bacino, e forno per la ricottura), stampe e attrezzi (canna, "cardellina", "pontello", "maiosce", "mollere", pinze, forbici, "gnacchere"). Sono inoltre esposti 150 pezzi provenienti per lo più da collezioni private. Altri pezzi firmati da designer e artisti e realizzati in collaborazione con le aziende produttrici della città, sono esposti al secondo piano interrato.

Galleria d'immagini

  • "Bosco di cristallo" nel museo.
    "Bosco di cristallo" nel museo.
  • Lavorazione manuale del cristallo a Colle di Val d'Elsa
    Lavorazione manuale del cristallo a Colle di Val d'Elsa
  • Cristalli in mostra
    Cristalli in mostra

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo del cristallo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Consorzio del Cristallo di Colle di Val d'Elsa, su cristallo.org. URL consultato il 26 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 158086526 · WorldCat Identities (EN) viaf-158086526
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musei