Museo civico lanuvino

Museo civico lanuvino
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLanuvio
IndirizzoPiazza della Maddalena, 16
Coordinate41°40′33.05″N 12°41′51.53″E41°40′33.05″N, 12°41′51.53″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Visitatori3 821 (2022)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo civico lanuvino è un ente di conservazione comunale a carattere archeologico.

Il percorso museale è suddiviso in tre sezioni.

  • sezione preromana e romana;
  • sezione epigrafica;
  • sezione medioevale.

Sezioni preromana e romana

Le prime sale subito dopo l'ingresso sono dedicate al periodo preromano e romano e contengono reperti provenienti dal circostante Ager Lanuvinus, dalle villae suburbane e i materiali votivi provenienti dal santuario di Giunone Sospita. Tra i reperti più significativi figurano un affresco di età augustea con scene dionisiache, alcuni frammenti marmorei e un parapetto marmoreo raffigurante un grifone di età antonina. Importante è anche la raccolta fotografica riguardante gli scavi del Santuario e del Tempio di Giunone Sospita (1884-92 e 1914-15).

Sezione epigrafica

Le epigrafi esposte coprono un arco temporale che va dal II secolo a.C. fino al V secolo. Le epigrafi hanno tipologie diverse ed accanto ad ognuna è presente un pannello esplicativo.

Sezione medioevale

Nella sezione medioevale sono esposti reperti scultorei provenienti dalla Chiesa Collegiata, monete, pendagli e ceramiche di eta medioevale e post-medioevale.

Collegamenti esterni

  • Portale del Museo Civico di Lanuvio, su comune.lanuvio.rm.it.
  • Museo Civico Lanuvino su Culturalazio.it Portale della Regione Lazio, su culturalazio.it. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  • Museo Civico Lanuvino su Facebook, su facebook.com.
  • Parco dei Castelli Romani, su parcocastelliromani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 142875540 · LCCN (EN) n2009015433 · GND (DE) 5562192-2 · BNF (FR) cb165752122 (data) · J9U (ENHE) 987007456846505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2009015433
  Portale Archeologia
  Portale Lazio
  Portale Musei