Monti di Tennen

Monti di Tennen
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi Settentrionali Salisburghesi (nelle Alpi)
Cima più elevataRaucheck (2 430 m s.l.m.)

I Monti di Tennen (in tedesco Tennengebirge) sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è il Raucheck che raggiunge i 2.430 m s.l.m..

Si trovano in Austria (Salisburghese).

Classificazione

I Monti di Tennen secondo l'AVE sono individuati dal numero 13.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA i Monti di Tennen sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 13 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

Confinano:

Suddivisione

Si suddividono in un supergruppo, due gruppi e tredici sottogruppi[2]:

  • Monti di Tennen (in senso ampio) (A)
    • Monti di Werfenweng (A.1)
      • Catena Frommerkogel-Korein (A.1.a)
      • Catena Bischlinghöhe-Jochriedel (A.1.b)
    • Monti di Tennen in senso stretto (A.2)
      • Catena Hochthron-Eiskogel (A.2.a)
        • Costiera dell'Eiskogel (A.2.a/a)
        • Costiera dell'Hochthron (A.2.a/b)
      • Catena dello Scheibling (A.2.b)
      • Catena del Raucheck (A.2.c)
      • Catena Hochkogel-Bäreck (A.2.d)
      • Catena Streitmandel-Wieselstein (A.2.e)
      • Catena Knallstein-Sommereck (A.2.f)
      • Catena Bleikogel-Breitstein (A.2.g)
      • Catena del Fritzkogel (A.2.h)
      • Catena Höllkarwand-Trunstein (A.2.i)
      • Sommtagsschneid (A.2.j)
      • Massiccio Strubberg-Pailwand (A.2.k)
        • Massiccio dello Strubberg (A.2.k/a)
        • Massiccio del Pailwand (A.2.k/b)

Vette principali

Panoramica sui Monti di Tennen.
  • Raucheck, 2430 m
  • Bleikogel, 2412 m
  • Lehnender Stein, 2402 m
  • Werfener Hochthron, 2363 m
  • Fritzerkogel, 2360 m
  • Streitmandl, 2360 m
  • Schubbühel, 2334 m
  • Tiroler Kogel, 2324 m
  • Eiskogel, 2321 m
  • Briefkogel, 2316 m
  • Wieselstein, 2300 m

Rifugi

La Laufener Hütte.

Il gruppo montuoso è dotato di diversi rifugi:

  • Anton-Proksch-Haus (1.590 m)
  • Dr.-Friedrich-Oedl-Haus (1.575 m)
  • Dr.-Heinrich-Hackel-Hütte (1.530 m)
  • Edelweißerhütte (2.350 m)
  • Elmaualm (1.520 m)
  • Freilassinger Hütte (1.550 m)
  • Gsengalmhütte (1.450 m)
  • Gwechenberghütte (1.365 m)
  • Laufener Hütte (1.725 m)
  • Leopold-Happisch-Haus (1.925 m)
  • Mahdegg-Alm (1.200 m)
  • Rossberghütte (1.000 m)
  • Stefan-Schatzl-Hütte (1.340 m)
  • Tristlhütte (1.420 m)
  • Werfener Hütte (1.970 m)

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori di sottosezione ed è stata introdotta un'altra lettera nel codice.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti di Tennen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236838857 · GND (DE) 4106173-1
  Portale Austria
  Portale Montagna