Michelangelo Andrioli

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo medici italiani
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Michelangelo Andrioli (Verona, 1672 – Venezia, 1713) è stato un medico italiano.

Medico primario a Klagenfurt, scrisse numerose opere, quali: Consilium veterum et neotericorum de conservanda valetudine 1693); Novum et integrum systema physico-medico (1694); Physiologia (1701); De febribus et morbis acutis (1711).

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Michelangelo Andrioli, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 47865916 · ISNI (EN) 0000 0001 0780 8772 · SBN UFIV068864 · CERL cnp00987510 · LCCN (EN) n86849341 · GND (DE) 130321729 · BNF (FR) cb17357530p (data) · CONOR.SI (SL) 164054627
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie