Mar Cantabrico

Abbozzo Europa
Questa voce sugli argomenti mari e Europa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mar Cantabrico
Il mar Cantabrico visto dal satellite
Parte diOceano Atlantico
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera della Spagna Spagna
Coordinate45°05′27″N 3°54′27″W45°05′27″N, 3°54′27″W
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il mar Cantabrico (in spagnolo Mar Cantábrico, in francese Mer Cantabrique, in galiziano Mar Cantábrico, in basco Kantauri, in occitano Mar Cantabrica) è un mare litorale dell'Oceano Atlantico che bagna il nord della Spagna e il nord

-ovest della Francia, estendendosi dalla Galizia fino alla foce dell'Adour e alle coste francesi. Nella sua parte più orientale, quella basca, prende il nome di golfo di Biscaglia.

Descrizione

Essendo un mare di passaggio tra i freddi mari del Nord e quelli temperati delle Azzorre, è ricco di specie vegetali e animali. Questo ha dato origine ad un'industria conserviera molto importante che ha tra i suoi prodotti di punta il tonno e le acciughe, trasformate soprattutto in Cantabria.

I forti venti del Nord-ovest che soffiano sul mar Cantabrico provengono dalle zone di bassa pressione localizzate tra l'arcipelago britannico e il mar del Nord. Combinati con l'effetto dell'anticiclone delle Azzorre, danno vita ad onde di circa 3 metri d'altezza. In certi casi, soprattutto tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre, i venti dell'Ovest possono originare onde che superano 9 metri.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mar Cantabrico
  Portale Francia
  Portale Mare
  Portale Spagna