Le occasioni di Rosa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le occasioni di Rosa
Rosa (Marina Suma)
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata86 min
Generedrammatico
RegiaSalvatore Piscicelli
SoggettoCarla Apuzzo, Salvatore Piscicelli
SceneggiaturaCarla Apuzzo, Salvatore Piscicelli
FotografiaRenato Tafuri
MontaggioFranco Letti
MusicheHelmut Laberer, Gerardo Rusconi
Interpreti e personaggi
  • Marina Suma: Rosa
  • Angelo Cannavacciuolo: Tonino
  • Gianni Prestieri: Angelo
  • Sergio Boccalatte: Gino
  • Martin Sorrentino: Pasquale
  • Enzo Salomone: uomo in piscina
  • Antonella Patti: Anna

Le occasioni di Rosa è un film del 1981 diretto da Salvatore Piscicelli.

Trama

Rosa, un'operaia napoletana, decide di prostituirsi con l'approvazione del compagno Tonino. Tonino a sua volta si lega ad un omosessuale ricco. Questi ha come scopo far sposare Rosa e Tonino per poter avere dalla coppia un figlio. Girato nel contesto di una Napoli industriale, mostra la vicenda sotto una luce sgradevole, ricordando Rainer Werner Fassbinder.[1]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Le occasioni di Rosa, su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 13 dicembre 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Le occasioni di Rosa, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le occasioni di Rosa, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le occasioni di Rosa, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le occasioni di Rosa, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Ho girato l'enigma delle periferie, La Repubblica, 14 maggio 2006, su static.repubblica.it.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema