Lago Nakuru

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento laghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lago Nakuru
StatoBandiera del Kenya Kenya
Coordinate0°22′S 36°05′E0°22′S, 36°05′E
Altitudine1754 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie40 km²
Profondità massima2,8 m
Idrografia
Bacino idrografico1 800 km²
Mappa di localizzazione: Kenya
Lago Nakuru
Lago Nakuru
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago Nakuru è uno dei laghi della Rift Valley ed è situato a 4 km. a sud della città di Nakuru, in Kenya, all'altitudine di 1754 m sopra il livello del mare. Le sue acque sono caratterizzate da un alto contenuto di soda.

L'origine del nome Nakuru deriva dalla lingua masai ed ha il significato di "polvere" o "luogo polveroso", usato originariamente per la città omonima.

Parco nazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Parco nazionale del Lago Nakuru.

Il Parco nazionale (188 km² di estensione) è stato istituito nel 1961, attorno all'omonimo lago, essenzialmente per proteggere la numerosissima colonia di fenicotteri rosa che qui vivevano cibandosi di microcrostacei e alghe. Il numero dei fenicotteri varia in base alla quantità di cibo, correlato alla salinità dell'acqua.
Il terreno attorno al lago è paludoso, ma mano a mano che ci si allontana dall'acqua, si asciuga e diventa foresta, foresta asciutta, savana arborea e savana piatta. A ovest si alza la scarpata occidentale della Rift Valley. Inizialmente vi si trovavano antilopi d'acqua, impala, facoceri, babbuini, alcuni bufali e solamente due anziani rinoceronti neri.

Giraffa di Rothschild

Data la vicinanza alla città e alle zone coltivate, nel 1987 il governo ha provveduto a fare installare una recinzione elettrificata (lungo il perimetro di 188 km.), per proteggere gli animali dai bracconieri. Fu deciso di usare questo parco "recintato" per studiare e sperimentare l'introduzione di specie estranee. Dapprima fu inserito un gruppetto di rare giraffe di Rothschild e poi altri rinoceronti neri, prelevati da zone a rischio del Kenya.
Visti i buoni risultati, si continuò: dopo il 1988, fu introdotto un branco di rinoceronti bianchi, provenienti dalla riserva privata Solio Ranch, ma originari del Sudafrica. Nel frattempo, i bufali erano diventati troppo numerosi, di conseguenza, a metà anni novanta, vi furono liberati alcuni leoni.
Nel parco si trovano anche zebre di Grant, eland, ippopotami, leopardi e iene striate, oltre ad una ricchissima fauna avicola. Il Lago Nakuru, inoltre, è tutelato dalla Convenzione di Ramsar sulle zone umide.[1]

Dal censimento del 2009, sono risultati presenti più di 25 rinoceronti neri (una delle più grandi concentrazioni del Paese), e circa 70 rinoceronti bianchi.

Galleria di immagini

  • Bufali e pellicani
    Bufali e pellicani
  • Cobo
    Cobo
  • Fenicotteri rosa
    Fenicotteri rosa
  • Impala
    Impala
  • Leone
    Leone
  • Rinoceronte bianco
    Rinoceronte bianco
  • Rinoceronte nero
    Rinoceronte nero

Note

  1. ^ Small Grants Fund project on ecotourism potential at Kenya's Lake Nakuru, su ramsar.org, Ramsar, 28 marzo 2006. URL consultato il 7 novembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago Nakuru

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96002859 · J9U (ENHE) 987007546705405171
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale