Lady Blackbird

Lady Blackbird
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereSoul
Jazz
Gospel
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaEpic/BMG
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lady Blackbird, pseudonimo di Marley Munroe (Los Angeles, 18 gennaio 1985), è una cantautrice statunitense.

Biografia

Marley Siti Munroe nasce a Los Angeles ma trascorre la sua infanzia a Farmington, nel New Mexico. Sin da piccola sviluppa un forte interesse per la musica jazz, soul e gospel; a soli dodici anni firma un contratto con una piccola casa discografica specializzata in musica cristiana. Negli anni successivi si esibirà come opening act nel tour del gruppo DC Talk e inciderà un duetto col frontman TobyMac, senza tuttavia pubblicare un proprio album. Si allontanerà progressivamente dall'ambiente della musica cristiana per affermarsi come cantautrice[1].

Nel 2013 firma un contratto con la Epic Records, con la quale pubblica alcuni singoli di stampo pop e funky; alcune canzoni scritte e cantate da lei sono state interpretate da Anastacia nei suoi album Resurrection (2014) e Evolution (2017), ai quali partecipa anche come back vocalist. Tuttavia anche in questo caso il contratto scade prima della pubblicazione di un album[2].

Nel 2021 pubblica un EP indipendente dal titolo Self-inflicted Voodoo con lo pseudonimo di Charley Row; in seguito firma un contratto con la BMG, per la quale inizia a lavorare a un album più orientato verso il jazz e la black music degli anni '60; è in questo momento che adotta il nome Lady Blackbird, in riferimento alla canzone Blackbird di Nina Simone di cui incide un'intensa cover, la quale poi verrà poi rilasciata come singolo trainante del nuovo album. Ritardato di alcuni mesi a causa della Pandemia da COVID-19, il disco, dal titolo Black Acid Soul esce il 3 settembre 2021 sul mercato internazionale, ottenendo grandi consensi da parte della critica[3]. Nel 2022 l'album viene ristampato in una Deluxe Edition a due dischi contenente cinque brani aggiuntivi e alcuni remix.

Nel 2023 Lady Blackbird registra un singolo in collaborazione con Moby, dal titolo Walk with me; a maggio dello stesso anno registra The love that once lingered con i Vintage Trouble. Lo stesso anno partecipa al disco di Trevor Horn Echoes (Ancient & Modern) con una cover di Slave to the rhythm di Grace Jones.

Discografia

Album in studio

Singoli

  • Blackbird (2020), rilasciato come singolo solo in America
  • It's not that easy (2021), rilasciato come singolo solo in Europa
  • Beware the stranger (2021)
  • Collage (2021)
  • Feel it coming (2022)
  • Woman (2023)

Collaborazioni

  • Walk with me con Moby (2023)

Note

  1. ^ https://www.redbull.com/gb-en/theredbulletin/lady-blackbird-interview
  2. ^ https://www.theguardian.com/music/2023/mar/03/lady-blackbird-interview
  3. ^ https://www.piccadillyrecords.com/prod/LadyBlackbird-BlackAcidSoul(DeluxeEdition)-BMGRightsManagement(UK)Ltd-146185.html

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ladyblackbird.com. Modifica su Wikidata
  • Marley Munroe / Lady Blackbird (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Lady Blackbird, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marley Munroe / Lady Blackbird, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady Blackbird, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marley Munroe / Lady Blackbird / Charley Row, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marley Munroe / Lady Blackbird, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady Blackbird, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady Blackbird / Lady Blackbird (altra versione), su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marley Munroe, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2163810366538822091 · ISNI (EN) 0000 0004 7575 5010 · LCCN (EN) no2022032733 · GND (DE) 1251825222 · BNF (FR) cb17992090t (data) · CONOR.SI (SL) 417511427 · WorldCat Identities (EN) viaf-2163810366538822091
  Portale Biografie
  Portale Musica