Klaus Glahn

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento judo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento sportivi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Klaus Glahn
Klaus Glahn nel 2011.
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza187 cm
Peso101 kg
Judo
SquadraVfL Wolfsburg
Palmarès
Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Squadra Unificata Tedesca
 Olimpiadi
BronzoTokyo 1964open
bandiera Germania Ovest
 Olimpiadi
ArgentoMonaco di Baviera 1972+93 kg
 Mondiali
ArgentoSalt Lake City 1967open
ArgentoCittà del Messico 1969+93 kg
ArgentoLudwigshafen 1971+93 kg
BronzoLudwigshafen 1971open
BronzoLosanna 1973open
 Europei
OroGinevra 1963amatori +80 kg
OroRoma 1966a squadre
OroLosanna 1968+93 kg
BronzoLosanna 1968a squadre
OroBerlino est 1970+93 kg
BronzoMadrid 1973a squadre
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Klaus Glahn (Hannover, 23 marzo 1942) è un ex judoka tedesco. Vinse due medaglie ai Giochi olimpici: un bronzo a Tokyo 1964 nella categoria open e un argento a Monaco 1972 nella categoria +93 kg. Nel corso della sua carriera, ha conquistato tre medaglie d'argento mondiali, due bronzi mondiali e numerose medaglie europee, tra cui tre oricontinentali.

Dal 1985 al 1988 è stato presidente della federazione di judo tedesca. Ha ricoperto anche il ruolo di manager per Volkswagen. Inoltre, è stato attivo anche in politica.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Klaus Glahn

Collegamenti esterni

  • (EN) Klaus Glahn, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Glahn, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Klaus Glahn, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Klaus Glahn, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Glahn, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Glahn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Klaus Glahn, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Glahn, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 317278983 · ISNI (EN) 0000 0000 0979 5461 · GND (DE) 118539639
  Portale Biografie
  Portale Sport